GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] di Padova, dove lasciò tre soffitti con la Sacra Famiglia, la Trinità e le Ss. Caterina, Margherita e Agata, nonché la palad'altare dedicata a S. Vincenzo Ferrer.
Il G. morì il 6 ott. 1748, nella casa veneziana in corte Bottera, dove da anni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] firmata e datata 1584, richiestale dal Consiglio comunale di Imola.
Era la prima volta che una donna affrontava la palad'altare nell'Europa cattolica. Forte della consulenza paterna, la F. si impegnò a tradurre al femminile il modello di "artefice ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] a ottenere in questi anni è sicuramente la palad'altare con il Martirio dei ss. Valeria e Marziale La Pinacoteca del Lloyd Adriatico. Dipinti dal '300 al '900, a cura di D. Gioseffi, Trieste 1994, p. 30; R. Vodret, Ritratto di artista allo specchio ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] il padre, ma tale trasferta coincise in realtà con l’allogazione di una palad’altare destinata a sostituire un dipinto del 1518 di Domenico Rossermini sull’altare maggiore della chiesa pistoiese della Ss. Annunziata; il quadro non fu tuttavia mai ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] s.; G. Ewald, Johann Carl Loth 1632-1698, Amsterdam 1965, p. 61; F. Flores d'Arcais, La formazione di P. L., in Critica d'arte, XIV (1967), 88, pp. 58-68; Id., Una inedita palad'altare di P. L., in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 231 s.; B. Rodriguez ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , minutaro n. 7 [1505-07]).
La notizia riportata dal Vesme che in quello stesso 1505 un Battista Bossi milanese dipinse una palad'altare con Madonna e santi per il monastero di S. Maria del Popolo a Milano, da eseguirsi in analogia a quella già ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] il decentramento delle successive commissioni. Già nel giugno del 1437 i frati di S. Agostino di Asciano gli allogavano una palad'altare da condursi in trentasei mesi (dell'opera mancano ulteriori notizie: Pope-Hennessy, 1944, p. 114 n. 22). Firmata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] pieghe e profondità degli eleganti panneggi delle figure che sembrano colloquiare con i due santi dipinti da Masolino nella palad'altare destinata alla basilica di S. Maria Maggiore a Roma, anch'essi conservati a Filadelfia. In queste opere compare ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] morto con le Marie e l'Assunta con alcuni santi.
Nel 1520, col Bugiardini, stimò una palad'altare di Iacopo del Sellaio, e nel 1524 le vetrate del duomo d'Arezzo, fornite dal Marcillat. Nel 1521eseguì, per Mario di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] da' Ponti Rossi con pastori che danzano, ed altre figure che camminano.
Fra le sue opere di carattere sacro è nota la palad'altare con la Natività della Vergine, realizzata per la chiesa di S. Marta a Napoli (Galante).
Nel 1845, il G. è documentato ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...