CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] ).
Evento decisivo nello sviluppo artistico del giovane C. fu però la collocazione nella cattedrale di Pesaro di una grande palad'altare con la Madonna e Bambino con i ss. Tommaso e Girolamo (ora nella Galleria vaticana) del grande maestro bolognese ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Lorenzetti sulla facciata dello spedale di S. Maria della Scala.
Il nome di L. e la data 1370 sono documentati su una palad'altare con la Madonna col Bambino e quattro santi già esistente nella chiesa senese di S. Croce (Chelazzi Dini, p. 255). Due ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] il quale v. W. Schamoni, Das wahre Gesicht der Heiligen, Leipzig 1938, con tavola di riproduzione) e la grande palad'altare di D. Fiasella (in S. Maria di Carignano, Genova). Fra le incisioni più antiche, espressive sono quelle di L. Gaultier (1612 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] eseguì nel 1603 la decorazione a fresco i laterali con le Nozze della Vergine e la Natività e la palad'altare con la Vergine della Misericordia, in qualche rapporto col neomanierismo fiammeggiante e chiaroscurato del Lilio. La Madonna della cintola ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] , disseminate nelle varie chiese di Genova e di altre località liguri. In particolare si citano: una palad'altare con S. Francesco da Paola nella chiesa del Rimedio e un'altra con S. Brigida che scrive le Rivelationes (1689), nella chiesa della ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] 1389 collaborava con il padre - presso il quale esercitò il suo apprendistato - e con Luca di Tommè alla perduta palad'altare per la cappella dell'Arte dei calzolari nel duomo di Siena (Milanesi, 1854-1856). Nella città A. rivestì anche importanti ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] caldarolese Simone De Magistris a eseguire una serie di affreschi e dipinti per la chiesa, di cui rimane solo la palad’altare con la Messa di s. Martino e a margine il ritratto del cardinale benefattore. A Caldarola sono documentati inoltre gli ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] e angeli nella parrocchiale di Vimercate cappella del Cristo portacroce. Le fonti menzionano ancora come del B. la palad'altare nell'oratorio di S. Domenico a Varese, ora smantellato, e una Presentazione della Vergine, opere irreperite. Gli Annali ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] del monastero di S. Aniello a Caponapoli; nel 1540ricevette pagamenti per una palad'altare eseguita per la chiesa di S. Maria di Gesù (o, più propriamente, di S. Francesco d'Assisi) a Cava dei Tirreni, con la collaborazione di Antonino de Refenio ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] il B. dipinse, sempre per il suo protettore, un Sansone e un Davide, egualmente scomparsi; nel 1740 una grandiosa palad'altare (dispersa) con cento ritratti della famiglia di Schönborn per il castello di Schönborn-Malleborn. Negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...