CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] 1756 veniva posta sull'altare di S. Vincenzo Ferreri della chiesa di S. Domenico a Ferrara una pala di Giambettino, è una S. Elisabetta Regina, sulla porta del convento di S. Elisabetta d'Ungheria, a Verona; un S. Gerolamo e un S. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] inventario della chiesa).
Un altro quadro, pala del primo altare a destra della chiesa di S. Alessandro . Diz. odeporico (ms., s.d.), XIX, f. 675; Ibid., Id., Artisti bergamaschi, II, p. 199; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, A.Pinetti, Prov. di ...
Leggi Tutto
DOSSI, Tommaso
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] Vecchia due nuove tele raffiguranti Santi, poste ai lati dell'altar maggiore, evidentemente opere tarde eseguite nell'ultimo decennio di giudicare almeno dalla magnifica pala oggi nella sacrestia dei filippini, che qualifica il D. come una delle più ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] altar maggiore i gesuiti di Alessandria gli commisero la pala della chiesa, con la Fede e i santi dell'Ordine. Di questa pala città di Genova, Genova 1875, pp. 141, 162, 436, 654; D. Castagna-M.U. Masini, Genova. Guida stor.-artistica, Genova 1929, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] la tenda, per la pala con l'Ascensione di Leonardo Cungi per l'altare maggiore dell'oratorio della in Giorn. di erudiz. artistica, I (Perugia 1872), pp. 219 s., 225; D. C. Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi a oggi, ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, R. Papini, Pisa, II, 2, Roma s.d., p. di Brescia. In S. Maria delle Grazie, una pala con S. Ignazio è citata da G. A. 180) nomina ancora come situata sul primo altare della stessa chiesa. Altre opere del B., ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] B. comprende: nel palazzo della Corte d'Assise, quattro ovali nella sala dei Figlio e s. Francesco tuttora in loco sull'altare del Della Torre in S. Fermo, S infine, per la chiesa di S. Martino ad Avesa, la pala di S. Michele.
Il B. morì il 23 genn. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] Raczki nei pressi di Dowspuda e una grande pala per l'altare centrale della chiesa parrocchiale di SS. Pietro e all'Esposizione di belle arti nel palazzo Kazimierzowski a Varsavia il D. presentò il quadro L'insediamento del cardinal Wolsey durante il ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] cornice alla pala dell'altar maggiore della collegiata di Mirandola; nel 1525, da solo, la cornice dell'altar maggiore 176; F. Malaguzzi-Valeri,Qualcosa sugli intagliatori in Emilia, in Rass. d'arte, I (1901), p. 26; C. Ricci,Le tarsie marmoree dell ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] altare di S. Giovanni Battista della stessa chiesa. Nel 1666 egli e il fratello Cristoforo s'impegnavano a costruire una pala curaziale, Documenti (1678); Ossana. Arch. parrocchiale, Atti (1703); D. Reich, F. Barbacovi e l'indoratore B. di Cusiano,in ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...