BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] risulta incaricato di dipingere un altare (ancona o polittico) dai del museo di Le Mans e la pala con S. Agostino tra S. Monica 1874, pp. 247, 298; M. Salmi, L. B. da Novara, in Bollett. d'arte, s. 2, V (1925-26), pp. 502-512; A. M. Brizio ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] sulla base di riscontri archivistici, la pala e il paliotto dell'altare maggiore della chiesa di S. Lorenzo a catalogo del F. anche la pala raffigurante Maria e il Bambino tra i ss. Pietro d'Alcantara e Teresa d'Avila, eseguita intorno alla fine del ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] rientranze semicircolari, che incorniciano la pala di S.Michele dell'altare Cappelletti nella chiesa madre dello F. P. Michetti nell'intento di iniziare una produzione di maioliche d'arte che rinnovasse la stagione dei Grue e dei Gentile. Tornato ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] dei diecimila martiri nel secondo altare a destra della chiesa di Baroncelli (1965) notava nella pala un affollamento di nudi, una catal.), Brescia 1935, p. 39; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] datata e firmata, è la grande pala della Porziuncola in S. Maria degli , Museo civico); gli affreschi del secondo altare a sinistra in S. Maria Nuova con pp. 5 s., 8; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia.Assisi, a cura di E. Zocca, Roma ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] unica sua opera superstite, sul primo altare a sinistra nella chiesa di SS. si danno disposizioni perché una pala che a quel momento era Vaprio, in Paragone, VIII (1957), n. 87, p. 52;D. Morani, Diz. dei Pittori pavesi, Milano 1948 (sub voce Agostino ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] .
Nel 1573 il C. dipinse per l'altare maggiore della chiesa di S. Gregorio o della (Val Nerina) si trova la pala raffigurante la Madonna del Rosario con Foligno 1895, pp. 57 s.; G. Urbini, Le opere d'arte di Spello, in Arch. stor. dell'arte, III(1897 ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] e di quelli del convento dei padri domenicani; disegnò un altare marmoreo per la cappella di S. Giuseppe, nel duomo; in S. Maria Maggiore a Spello (Rassegna d'arte umbra, III [1921], p. 91); la pala del Signorelli nella cattedrale di Perugia; numerose ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] e da considerarsi quindi relativamente giovanile. Nel duomo di Trento sull'altare di iuspatronato della nobile famiglia Lodron, la quale ebbe uno stretto rapporto col D., è una pala con l'Assunta affollata di personaggi: nella schiera di santi ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] 367) annoverava tra le migliori la pala raffigurante S. Antonio da Padova, di Persico ancora nel 1821, sul quarto altare di destra di S. Paolo, era posto al secolo XVIII, Verona 1864, p. 374; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...