Pittore (sec. 16º), figlio di Giovanni, attivo a Bergamo. Studiò dapprima con il padre e poi con L. Lotto, di cui fu aiuto (1548-49). Due sue opere vengono ricordate: la palad'altare in S. Pietro a Boccaleone [...] presso Bergamo (1553) e il ritratto del musicista Gasparo Alberti ...
Leggi Tutto
Pittore sardo (fine sec. 15º - inizî 16º), autore della grande palad'altare nella cattedrale di Castelsardo, una delle opere più importanti della pittura sarda del Rinascimento, in cui influssi di Antonello [...] da Messina si mescolano ad altri provenienti dalla Catalogna e dalla scuola lombardo-genovese ...
Leggi Tutto
Pittore (Parma 1480 circa - ivi 1538). Allievo di Correggio, risentì anche della vicina scuola lombarda. Il suo capolavoro è la palad'altare nella Pinacoteca parmense (Madonna col Bambino e santi) notevole [...] per le qualità cromatiche e la precisione dei particolari ...
Leggi Tutto
predèlla Tavoletta rettangolare allungata, che costituisce la base inferiore di un polittico o di una palad'altare; talvolta è spartita a riquadri, e spesso vi sono dipinte immagini o episodi che hanno [...] relazione con il soggetto della tavola centrale ...
Leggi Tutto
Pittore barcellonese (sec. 15º), attivo in Sardegna. Eseguì, in collaborazione con R. Thomas, la grande palad'altare di S. Bernardino (Cagliari, Museo). È evidente la derivazione stilistica da J. Huguet, [...] che forse lo precedette in Sardegna ...
Leggi Tutto
Pittore (Planá, Plzeň, 1694 - Praga 1765). È spesso confuso con M. J. Schmidt (v.). Dipinse numerosi affreschi e pale d'altare per chiese della Slesia e dell'Austria (palad'altare, Klosterneuburg, chiesa [...] della Nostra Signora) ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] . Daret, come crediamo. Poco si sa del Campin e del Daret, e d'altra parte Giovanni Santi afferma che R. fu discepolo di G. van Eyck; circa, iniziò la più considerevole opera rimastaci, la palad'altare dell'Ospizio di Beaune, in cui ritrasse anche il ...
Leggi Tutto
WOLGEMUT, Michael
Martin Weinberger
Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande palad'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] Hans Pleydenwurff, che esercitò un influsso decisivo sul W. Nella pala della collegiata di Schwabach (1508), è del W. soltanto la ultimo quarto del secolo XV: non, tra altro, l'altar maggiore della chiesa degli agostiniani, oggi nel Museo germanico di ...
Leggi Tutto
WITZ, Conrad
Martin Weinberger
Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV.
L'origine [...] a Basilea, a Norimberga e a Strasburgo. Nel 1448 il W. venne dal vescovo di Ginevra chiamato da Basilea a Ginevra. Della palad'altare di S. Pietro che egli vi dipinse nel 1444 rimangono 4 tavole nel museo di Ginevra. Tra queste la Pesca miracolosa è ...
Leggi Tutto
VEIT, Philipp
Federico Brunetti
Pittore, nato il 13 febbraio 1793 a Berlino, morto il 18 dicembre 1877 a Magonza. Dopo aver studiato a Dresda e a Vienna, si recò nel 1815 a Roma, dove seguì i Nazzareni, [...] ) e della villa Massimi. Dipinse nel Vaticario il Trionfo della Religione e una palad'altare nella Trinità dei Monti. Dal 1830 al 1843 fu direttore dell'istituto d'arte Städel a Francoforte sul M. dove dipinse un affresco. A questo periodo risale ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...