PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Teramo Piaggio e Nicolò Vespesiano stipularono un contratto con Sebastiano Devoto di Borzonasca per la consegna di una palad’altare rappresentante S. Bartolomeo e santi, opera che doveva essere qualitativamente analoga a quella voluta da Francesco ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] e donata nel 1930 da un discendente al convento di S. Domenico di Fiesole (fot. Soprintendenza 241.392); e la palad'altare, oggi nei depositi delle Gallerie, della SS. Concezione dei Barelloni (allora Gesù Buon Pastore delle Stabilite) in via della ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] tempio) nella cappella di S. Contardo (cappella del fonte battesimale) nella basilica di S. Pietro Apostolo a Broni (Pavia), una palad’altare per la cappella di S. Antonio di Padova (Madonna in trono con i ss. Antonio di Padova e Salvatore de Horta ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] la Vocazione di s. Andrea nella parrocchiale di S. Salvatore di Vercana (1618), un’altra palad’altare con S. Francesco che riceve le stimmate (post 1616) e una Madonna con Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Andrea, entrambe destinate alla parrocchiale ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] ., M. G., ibid., pp. 517 s.; J. Shell, M., in The Dictionary of art, London-New York 1996, p. 31.; C.B. Strehlke, Una palad’altare per Monza, in Monza: il polittico del duomo. Un recupero, un restauro, a cura di R. Conti, Milano 1997, p. 26 n. 10; F ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] e i restauri delle antiche opere: operò sulla palad’altare della chiesa dei Patroni (1774), sugli affreschi del volta con il Ritrovamento di Mosé e in due tele ai lati dell’altare maggiore, tra cui La Madonna consegna il rosario a s. Domenico e s ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] S. Maria del Pianto presso l’Istituto Antonio Provolo per l’educazione dei sordomuti, per cui realizzò anche una palad’altare. Figurò inoltre tra i numerosi artisti coinvolti nel radicale restauro del palazzo della Provincia in piazza dei Signori a ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] di S. Maria Maddalena dei Pazzi (G. Richa, Notizie istoriche delle chiese..., I, Firenze 1754, p. 323)che, assieme a una palad'altare (S. Pietro ligneo) eseguita, con un S. Gregorio VII (disperso), per l'abbazia di S. Michele a Pelago ed oggi nella ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] s.; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991, pp. 274-276; R.P. Novello, La palad’altare, in Niveo de marmore (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, p. 221; M. Burresi, Schede nn. 81, 82, 83a ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] il repentino trasferimento alla corte mantovana aveva impedito al M. di portare a termine una palad'altare commissionatagli dagli stessi Strozzi (forse la pala già nell'oratorio della Concezione, ora a Londra, National Gallery, terminata da L. Costa ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...