PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] con quei luoghi. Al 1655 risale infatti una ricevuta in cui è registrato il compenso destinato al pittore per una palad’altare (ora perduta) nella chiesa di S. Francesco a Sebenico.
Ripresa l’attività in laguna, si dedicò a numerose commissioni, di ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] causa dell’incendio che nel 1636 devastò la residenza di Ruhelust (Mich, 1989, p. 827). Si è conservata invece la grande palad’altare nella chiesa dei Servi di Maria a Innsbruck (Chini, 1991, p. 90, n. 23), erroneamente attribuita a Martino Teofilo ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] " e "Pet. van Lint inv. et pingebat Romae ad S. Mariam de Populo et exc. Antu" (Bodart, 1970, I, pp. 131-133). La palad'altare di S. Giuseppe dei Falegnami attribuita al C. dal Mola (16633 p. 122) è in effetti opera di O. Blanc. A Gand si trovano: S ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] di Cremona e Brescia.
I lavori per Cremona, città natale del padre, presero avvio nel 1668 con l’esecuzione della palad’altare e degli affreschi del coro (entrambi perduti) della distrutta chiesa di S. Domenico, per la quale Nuvolone fu impegnato a ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] le ultime opere vanno ricordate le seguenti: la palad'altare per la chiesa conventuale di S. Spirito, la . di Belluno Feltre e Cadore, LXVII (1996), 294, pp. 21-29; Id., La pala di L. L. per la chiesa di S. Stefano a Feltre, in Jahrbuch der Berliner ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] sua prima commissione pubblica nella città natale, una palad’altare, oggi perduta, per la piccola chiesa di , 1936, p. 400; F. Firmiani, E. S., in Catalogo della Galleria d’arte moderna del Civico Museo Revoltella, a cura di F. Firmiani - S. Molesi ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] della Ss. Annunziata a consegnare, entro il 14 aprile dell'anno successivo, una palad'altare non meglio descritta, già iniziata su commissione dell'ormai defunta Laura d'Avalos, per la chiesa di S. Andrea di Amalfi (ibid.).
Gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] di S. Croce a Rassa (Lana, 1840; ne esiste un disegno preparatorio, datato 1749, nella Pinacoteca di Varallo) nonché la palad’altare (Crocifisso e santi) e l’affresco del catino absidale (Gloria di s. Lorenzo) per la chiesa di S. Lorenzo a Morca ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] della chiesa del Corpus Domini di Torino, collocato su un altare rinnovato dallo Juvarra nel 1721, come attesta una lapide (cfr il Dal Sole, alla traffizione reniana della grande palad'altare. Rìmanda al classicismo del Renì anche la solenne ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] la scuola di Guido Reni (Malvasia, 1678, II, p. 43) e dipinse per la chiesa di S. Urbano a Castelfranco Emilia la palad'altare raffigurante il santo titolare, mentre fra il 1630 e il 1640 dovrebbero collocarsi Venere e Adone (ad Apsley House, Londra ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...