GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] con Storie di Giobbe (Giobbe deriso, Giobbe nudo) per uno degli altari della chiesa di S. Maria dei Mendicanti a Bologna (Gualandi, p. anche gli affreschi dei pennacchi, ora perduti, nonché la palad'altare con la Madonna e il Bambino adorati da s. ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] nel 1509. Nello stesso 1505 gli fu commissionata la palad'altare con l'Assunzione della Vergine per la cappella Borghesi il convento era stato infatti fondato nel 1329 da Milla dei conti d'Elci, appartenente a una delle più ricche famiglie senesi, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] stesso periodo dovrebbero risalire anche i pannelli di predella, realizzati con ogni probabilità per una stessa, non identificata, palad'altare con S. Nicola ferma l'esecuzione di tre giovani innocenti e S. Nicola e le tre fanciulle conservati a ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] nuovamente eletto console dell’arte, mentre al 9 settembre 1550 risale la commissione da parte di Benedetto Centurione di una palad’altare raffigurante S. Agostino per la chiesa di S. Maria degli Angeli. L’opera è stata identificata nel dipinto con ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] Kunstzeitung nel 1771). La descrizione della palad'altare (Ascensione di Cristo)di Mengs nella 144.
Le doti di insegnante del C. furono poste in risalto dagli scrittori d'arte contemporanei (Keller, 1788; Kläbe, 1796; Hayman, 1809, il quale ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Subito dopo il S. Biagio il F. eseguì le due tavole laterali, con i Ss. Nicola di Bari e Giuliano, della palad'altare dell'Annunciazione di Mariotto di Nardo, ora nel Museo civico di Pistoia (Talbert Peters, 1981; secondo Boskovits, 1975, le tavole ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] con il quale il 23 gennaio 1518 veniva affidato a Piazza l’incarico di realizzare per Vincenzo Ferrero una palad’altare raffigurante negli scomparti principali l’Assunzione della Vergine tra s. Giovanni Battista e s. Francesco, destinata alla sua ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] ’ospedale Maggiore.
Nell’ottobre del 1809 il M. fu nuovamente a Valduggia, dove ebbe modo di firmare il contratto per la palad’altare della chiesa di S. Croce ad Aranco, raffigurante S. Elena e il miracolo della vera Croce, dipinta poi a Milano. L ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Rivelli per aver realizzato il «quadro della sant.ma Conceptione» (Vitali, 1818, p. 118), probabilmente la perduta palad’altare della cappella omonima nella collegiata di S. Bartolomeo, affrescata pochi mesi dopo da Michelangelo Anselmi. Data al ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] , massima impresa della bottega dei Bigordi), fra' Francesco di Mariotto del Vernaccia commissionava a Domenico e a David la palad'altare con la Madonna in trono col Bambino e i ss. Francesco,Bonaventura,Antonio da Padova e Bernardino e sette mezze ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...