PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] ad Arcano Inferiore (1515) e nelle parrocchiali di Turrida (1516) e Goricizza (1525).
Del 1497 è l’ancona o palad’altare di S. Nicolò in S. Giorgio della Richinvelda (non lontano da Spilimbergo), conformata a trittico, con possibile richiamo alla ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] p. 167; A. Griseri, Un incisore della realtà: G. Boetto..., in Paragone, XII (1961), 143, p. 31; A. Olmo, Una pregevole palad'altare ritorna alla luce nel Museo di Bra, in Boll. della Soc. per gli studi storici,archeol. ed artistici nella prov. di ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] segnalava la presenza di dipinti del G. nella terza cappella a destra dedicata a S. Francesco di Sales (tra questi, la palad'altare con S. Francesco di Paola porge il cordone a s. Francesco di Sales). Nel 1721-22 dipinse anche nella terza cappella ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] committenti (Ritratto di dama in veste di s. Caterina: Greenville, SC, Bob Jones University).
L'allogamento al F. di una palad'altare da parte delle monache di S. Giorgio a Lucca nel 1688 provocò la rivalità tra l'artista e il Dandini, testimoniata ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] dell’arcidiocesi di Toledo, per conto del cardinale infante Ferdinando d’Austria. Il 30 gennaio 1627 Urbano VIII lo nominò la sacrestia maggiore e commissionò la realizzazione di una palad’altare in marmo policromo (opera di Pedro González de ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] ad esempio in favore della pieve di Vaglia, a nord di Firenze, per la quale commissionò una palad’altare recante il proprio stemma (uno scorpione nero in campo d’oro).
Morì a Firenze il 21 ottobre 1341 e fu sepolto nell’antica cattedrale. La lastra ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] la B. P(inxit)". Per la chiesa grande dei carmelitani dell'Annunziata dipinse l'unica palad'altare, non inseribile nel ciclo realizzato da Felici, con l'Immacolata fra i ss. Giovanni Evangelista, Alberto, Giuliano e il beato Luigi Rabatà.
Già dalla ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] la cattedrale di S. Antonio da Padova a Retimno: L’Assunzione di Maria, Le stimmate di s. Francesco e la palad’altare a grandezza naturale ispirata a Camillo Guerra, Il battesimo di Cristo, solo quest’ultima pervenuta e oggi conservata nella chiesa ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] una cappella della chiesa del paese bergamasco, ambiente dedicato al «Sacratissimi Corporis D.ni N.ri Jesu» che doveva essere impreziosito da alcuni affreschi e da una palad’altare (ibid., pp. 13 s.). Il 27 novembre dello stesso anno Ambrogio, anche ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] casino di papa Pio IV, con S. Antonino arcivescovo di Firenze e il Beato Agostino vescovo di Nocera, e ancora una palad’altare per ordine di Sua Santità con S. Barbara in adorazione della Vergine con il Bambino destinata alla città di Benevento, una ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...