SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] pubblico a Bologna, in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 215-218; Storia e vicende di una palad’altare. S. Carlo e le sue Stelline, a cura di C. Cenedella, Milano 2007; I disegni del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] sicuramente G. a ricevere un pagamento di 8 scudi dal prelato fiorentino Marco de' Gaetanis, per l'esecuzione di una palad'altare, non identificata. Il 25 ag. 1511 fu incaricato di realizzare per la casa di Giovanni degli Alessandri a Firenze una ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] dell’ottavo decennio del Cinquecento coincise con il rientro di Urbino a Crema e con l’esecuzione degli affreschi e della palad’altare con l’Andata al Calvario nell’omonima cappella in S. Maria della Croce. Intorno al 1580 si collocano il dipinto ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] , venendo remunerato l’8 maggio 1670 per il suo impegno nel modellare i tre angeli posizionati a sostegno della palad’altare di Guillaume Courtois raffigurante il Martirio di s. Andrea e nel realizzare nove putti e settantacinque teste di cherubini ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] (Orsini, 1784, p. 150), una Madonna col Bambino e quattro santi in S. Benedetto (Casale et al., 1976, p. 77), la palad’altare e gli affreschi della cappella di S. Agata nella chiesa del Crocifisso a Trevi (Caretta - Metelli, 2000, p. 227), e, in ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] per la chiesa di S. Maria Novella della Carità (ora S. Maria del Carmine), che introduce nelle Marche la palad’altare unificata messa a punto a Venezia da Antonello da Messina e Giovanni Bellini (Modigliani, 1907b). Nell’estate del 1503 Antonio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] quasi completamente l'intenso chiaroscuro e il realismo dei suoi periodi precedenti: Assunzione della Vergine, commissionata nel 1631 (palad'altare per la cappella dell'Assunta in S. Martino, ora a Capodimonte), Madonna col Bambino e s. Anna (Vienna ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] p. 136 n. 80). Crespi, oltre ad alcune tele di soggetto non precisato eseguite per committenti privati, menziona ancora la palad'altare per l'arte dei macellai, i ritratti ad affresco dei Frati serviti nella foresteria del convento di Bologna, e un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] ritrattista: è del gennaio 1578 il pagamento per un ritratto del cardinal Andrea d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando (ubicazione ignota). Nel 1580 eseguì una palad'altare per la chiesa parrocchiale di Matrei, di cui ancora nel secolo scorso ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] cappella di S.Caterina (consacrata nel 1714) in S.Caterina a Formiello a Napoli.
Il D. adottò brillanti effetti coloristici nella palad'altare e nei laterali e per la volta si servì essenzialmente delle invenzioni illusionistiche adoperate a Roma ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...