PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] oltre a Michelangelo, Raffaello, cui commissionò la palad’altare dedicata all’Estasi di santa Cecilia e , ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina 1505-1512, a cura di D. Fachard, Genève 1988, ad ind.; L. de’ Medici, Lettere, IX, ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] York, coll. J. Scholz) è probabilmente preparatoria per una palad'altare centinata di cui non si ha traccia, mentre una Madonna Cantarini e in G. Carpioni le fonti più evidenti cui il D. si è rivolto, mentre per la scelta dei soggetti determinante è ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] ’abbazia di Valvisciolo), di «rigorosa simmetria neocinquecentesca, conservatrice e arcaizzante» (Schleier, 1969, p. 5).
Dispersa la palad’altare per la distrutta chiesa di S. Anna dei Funari (G. Mancini, Viaggio per Roma, in Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] artistico dell’abside della chiesa di S. Giovanni Battista dei Celestini, cui parteciparono Marcantonio Franceschini (palad’altare), Giovanni Antonio Burrini e Giovanni Enrico Haffner (affreschi della volta), Antonio Orsoni (ancona lignea). In ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] abbondanti a Roma e nel Lazio - sono: la Madonna con i ss. Giuseppe, Caterina d'Alessandria e Nicola da Bari, firmata e datata 1763 (Roma, Gall. naz.); la grande palad'altare con l'Incendio di Borgo in S. Caterina da Siena in via Giulia, del 1769 ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] di S. Maria della Croce di Regalbuto, in provincia di Enna, I-9), ora lo stanco registro neo-secentesco della palad’altare controriformata (nei due dipinti con la Trasfigurazione e S. Basilio nella chiesa del collegio di S. Basilio a Randazzo, nella ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] 'intervento di un collaboratore, da riconoscere verosimilmente nel M., al fianco di Masaccio.
Nel 1435 il M. licenziò una palad'altare per il convento di S. Bartolomeo delle Sacca (Prato, Museo civico).
L'ancona - di cui si conservano il documento ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] fu la personale allestita al Cenacolo Francesco Francia nel 1927, anno che lo vide impegnato nell’esecuzione, a Bologna, della palad’altare con il Battesimo di Gesù per la chiesa di S. Maria di Baricella e nello stendardo per il santuario del Sacro ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] la decorazione a fresco del catino absidale di S. Bernardino con l’Incoronazione della Vergine (Marcheselli, p. 66); a Ravenna, la palad’altare per il duomo con i Ss. Romualdo, Pier Crisologo e Pier Damiani (Savini, p. 57) e, probabilmente, un’altra ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] e per la quale commissionò a Guido Reni la palad'altare. Agostino inoltre acquisi nel 1624 il titolo marchionale s.; O. Pastine, Genova e l'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXIII (1952), pp. 43 ss.; V. Vitale ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...