PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Giovanni Antonio Boltraffio, al quale l’anno successivo, insieme con Laura, moglie del fratello Francesco, diede l’incarico di eseguire una palad’altare per la cappella di famiglia, nella chiesa di S. Maria della Misericordia a Bologna.
La tavola ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] Bologna gli commissionarono una palad’altare, la Madonna tra i ss. Francesco d’Assisi e Bonaventura. L. S., in Pagine sparse, 15 ottobre 1877; G. Cantalamessa, in Stella d’Italia, 16 dicembre 1882; La Patria, 8-11 ottobre 1883; Gazzetta dell’Emilia ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] e per il Martirio di s. Tecla nel transetto settentrionale, pittura, quest'ultima, registrata nel 1671 da Santagostino come palad'altare (secondo Arslan, l'opera fu eseguita soltanto nel 1595, benché commissionata nel 1591). È inoltre da ricordare l ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] della facciata e nell’esecuzione di una palad’altare dedicata al Sacro Cuore di Gesù (1923 , 336, 341, 346, 431, 519, 542, 558; O. T. pittore, a cura di D. Wolf, Trento 1952; G. Adami, Ferdinando Tomasi (1836-1916), in I Quattro Vicariati, IX ( ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] futuro collaboratore in Germania. Nel 1685, per la cappella di S. Carlo al Sabione in Rossa, nei Grigioni, eseguì una palad'altare con la Madonna del Rosario tra i ss. Carlo e Domenico, firmata e datata. Sempre nei Grigioni, intorno al 1686, portò ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] [1977], 3, pp. 69 s.; Frosinini, 1987, p. 11); il 30 dicembre 1438, Neri ricevette un pagamento per la perduta palad’altare commissionata a Bicci da Donato Barbadori, destinata alla cappella di famiglia in S. Felicita (Milanesi, 1878, p. 67, n. 1 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] di S. Pietro di Campagna a Luino, oggi non più in loco, mentre si può con una certa cautela attribuire al pittore la palad'altare con la Madonna del Carmelo e i ss. Giovanni Battista e Francesco, datata 1647 e attribuita a scuola lombarda (cfr. P ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Finalteria di Meneco da Bevagna (Vasari, VII). Nel duomo di Assisi sono raccolte e visibili tre sue opere: la palad'altare con Cristo in gloria e santi, realizzata su commissione della locale Confraternita dei Ss. Antonio e Giacomo, conclusa nel ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Gaye, Carteggio inedito, I, Firenze 1839, pp. 136 s.), "Domenicus de Venetiis" nel tabernacolo dei Carnesecchi e nella palad'altare di S. Lucia dei Magnoli, mentre nei documenti contemporanei viene chiamato "Domenico di Bartolomeo da Vinegia" (per i ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] per il coro, La Pietà per la lunetta della cappella laterale e i dipinti murali del pulpito. Contemporaneamente lavorò alla palad’altare (La Trinità) per la chiesa dei cappuccini di Jesi. In questi lavori l’eleganza sfarzosa e raffinata delle figure ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...