CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] un S. Bonaventura da Siena davanti a Martino V, palad'altare perla chiesa di S. Francesco; la B. Veronica impedirà ormai di parteciparvi.
Il C. morì a Roma il 13 dic. 1822 "non d'altro male, che di vecchiaia" (elogio funebre, in S. Conca, 1981, p. ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] per la cappella del castello di Smiřice; nella galleria del castello di Rychnov nad Kněžnou è conservato un bozzetto per palad'altare con S. Carlo Borromeo (forse prima del 1720). Si veda, per il periodo di Praga: A. Podlaha, Posvátná místa ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di s. Giuseppe e la Vergine col Bambino che appare ad una inferma) e una palad'altare con la Madonna del Buon Consiglio venerata da s. Andrea Avellino, s. Teresa d'Avila, s. Luigi Gonzaga e s. Vincenzo Ferrer.
Tornato a Lugo - dove anche nella ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] alla difesa della Repubblica Romana contro i francesi, in veste di comandante del battaglione universitario.
Nel 1851, terminata la palad’altare per la chiesa di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] della cappella Sansoni della chiesa francescana di S. Angelo, sempre a Milano, commissionata nel 1610. Per il sacello realizzò la palad’altare con la Madonna in gloria e ss. Michele Arcangelo e Girolamo, e un articolato ciclo di tele e di affreschi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] aggetto di sei colonne corinzie, due delle quali tortili, e da una trabeazione spezzata, che inquadrano prospetticamente la palad'altare centrale (Tirloni).
Nel 1677 il G. intervenne nella realizzazione del perduto ciclo di affreschi per la cappella ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] che già nel 1535 il G. si fosse guadagnato la fiducia del cardinale Ercole Gonzaga, ottenendo la commissione di una palad'altare per la chiesa abbaziale di Felonica, piccolo centro sul Po non lontano da Ferrara. L'Assunzione della Vergine (ibid., p ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] Monteoliveto a seguito del crollo della chiesa nel 1798 (Spinosa, 2005). Tuttavia, al medesimo complesso appartenevano anche la palad’altare raffigurante «la Vergine santissima con l’apostolo san Pietro et un altro santo», il tondo nella volta con ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] ricondotto all’intervento di più artisti sotto la guida di Allori, che eseguì la palad’altare, nel quale a Pieroni spetterebbero alcune figure di Santi (Bastogi, 2012, pp. 41-45). D’altro canto è proprio tra il 1589 e il 1590, che sembrano diradare ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] del G., che il 6 apr. 1614 si impegnò a realizzare gratuitamente - invece di versare un contributo in denaro - una palad'altare destinata alla chiesa dell'Accademia di S. Luca (Lafranconi); tale "tributo in natura", al quale si sottoposero anche i ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...