GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] il decentramento delle successive commissioni. Già nel giugno del 1437 i frati di S. Agostino di Asciano gli allogavano una palad'altare da condursi in trentasei mesi (dell'opera mancano ulteriori notizie: Pope-Hennessy, 1944, p. 114 n. 22). Firmata ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] del 1751 del nipote Johann Ferdinand, che fornisce dati utili sulla carriera dello zio: Ilg, 1895). La grande palad’altare ingloba una copia seicentesca della Madonna col Bambino di Lucas Cranach il Vecchio secondo il modello fornito da Pieter Paul ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] , erano ripresi infatti con fervore dopo la guerra di successione del Monferrato nel 1613. La prestigiosa commissione della palad’altare della chiesa fu certamente portata a termine entro il 18 novembre 1620, quando venne saldata l’ancona lignea che ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] aggiornate sul successivo Franceschini; alla bibliografia si dovrà fare riferimento per integrare le indicazioni fino al 1995); N. Roio, Una palad’altare di N. P. in Vaticano, in Atti e memorie dell’Accademia Clementina, n. s. 1995-96, nn. 35-36, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] pieghe e profondità degli eleganti panneggi delle figure che sembrano colloquiare con i due santi dipinti da Masolino nella palad'altare destinata alla basilica di S. Maria Maggiore a Roma, anch'essi conservati a Filadelfia. In queste opere compare ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] il Cristo irato tra i ss. Domenico e Francesco della Madonna dei Poveri a Bologna (Fanti, 1977), sua prima palad’altare, criticata da Guido Reni, ma che «par de’ Carracci» secondo Malvasia (Felsina pittrice..., 1678, p. 105); Fiorella Frisoni vi ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] Vita di s. Lutgarda di Tommaso da Cantipratano: S. Lutgarda in estasi scambia il suo cuore con quello di Cristo nella palad’altare (firmata e datata 1679) e nelle due tele laterali S. Lutgarda sfugge ai soldati e l’Apparizione della Madonna a s ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] morto con le Marie e l'Assunta con alcuni santi.
Nel 1520, col Bugiardini, stimò una palad'altare di Iacopo del Sellaio, e nel 1524 le vetrate del duomo d'Arezzo, fornite dal Marcillat. Nel 1521eseguì, per Mario di Niccolò Beltramini, la Pietà con i ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] da' Ponti Rossi con pastori che danzano, ed altre figure che camminano.
Fra le sue opere di carattere sacro è nota la palad'altare con la Natività della Vergine, realizzata per la chiesa di S. Marta a Napoli (Galante).
Nel 1845, il G. è documentato ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] . Martino a Palse (Bonelli - Casadio, p. 25; Goi, 1985, p. 192).
Per S. Martino a Socchieve G. dipinse una palad'altare che lasciò incompleta alla morte e che venne terminata dal genero, tale Bernardino tintore, della cui produzione pittorica non si ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...