MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] vengono assegnate a Muttoni gli Evangelisti Marco, Matteo e Luca e le sculture di Angeli e Cherubini intorno alla palad'altare (Dalla Rosa, 1803-04, p. 44). Tuttavia il linguaggio delle opere suggerisce prudenza nell’accogliere l’attribuzione. Nell ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] dei friulani. Il Medioevo, a cura di C. Scalon, I, 2, Udine 2006, pp. 569-572; A. Markham Schulz, La palad’altare del Corpus Domini di Caterino M. presso il Museo Correr: storia, significato e stile, in Bollettino dei Musei civici Veneziani, s. 3 ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] , pp. 236 s.).
Nel 1731 il M. realizzò anche La guarigione di Tobia conservata a Busto Arsizio (S. Rocco), palad'altare della cappella dell'Angiolo Custode in S. Michele Arcangelo, parte del ciclo con Storie di s. Raffaele affrescate da Francesco ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] per la cappella dei collegio Clementino (distrutta nel 1936), che era stata costruita su progetto di C. Fontana, il D. dipinse la palad'altare con l'Incoronazione della Vergine (perduta) e, nel 1694, la cupola con la Madonna in Gloria contornata da ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] (Bozzoni - Carbonara), non più esistente, di cui non è nota l'epoca del progetto ma che, per la datazione al 1599 della palad'altare di Annibale Carracci, si può ritenere ideata tra il 1597 e il 1598.
Nel 1598 il M. fu incaricato da Ferdinando de ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] di Padova, dove lasciò tre soffitti con la Sacra Famiglia, la Trinità e le Ss. Caterina, Margherita e Agata, nonché la palad'altare dedicata a S. Vincenzo Ferrer.
Il G. morì il 6 ott. 1748, nella casa veneziana in corte Bottera, dove da anni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] firmata e datata 1584, richiestale dal Consiglio comunale di Imola.
Era la prima volta che una donna affrontava la palad'altare nell'Europa cattolica. Forte della consulenza paterna, la F. si impegnò a tradurre al femminile il modello di "artefice ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] l’Annunciazione per l’oratorio dell’Annunziata di Bassano del Grappa (Pilo, 1965). Il 16 agosto 1755 venne scoperta la palad’altare con i Miracoli del beato Giuseppe da Copertino nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia che segnò un ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] a ottenere in questi anni è sicuramente la palad'altare con il Martirio dei ss. Valeria e Marziale La Pinacoteca del Lloyd Adriatico. Dipinti dal '300 al '900, a cura di D. Gioseffi, Trieste 1994, p. 30; R. Vodret, Ritratto di artista allo specchio ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] il padre, ma tale trasferta coincise in realtà con l’allogazione di una palad’altare destinata a sostituire un dipinto del 1518 di Domenico Rossermini sull’altare maggiore della chiesa pistoiese della Ss. Annunziata; il quadro non fu tuttavia mai ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...