RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] , poiché l’8 novembre 1432 l’operaio della cattedrale di Sarzana, Giovan Jacopo Cristofori, gli commissionava una palad’altare marmorea per l’altare maggiore, da realizzare in due anni per il costo di 475 lire genovesi.
Il contratto, assai ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] della cappella dedicata ai Ss. Martino e Tommaso Cantauriense nel duomo di Urbino.
Di tale decorazione rimane solo la palad'altare del Viti, mentre il ciclo di affreschi è andato distrutto. La collaborazione con Timoteo Viti, di alcuni anni più ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Laino.
Intorno al 1640 è possibile appartenesse anche la Madonna col Bambino e i ss. Ambrogio e Carlo, già palad'altare nella prima cappella a destra di S. Paolo Converso a Milano (nella quale sopravvivono frammenti della decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] cappella intitolata a S. Maria Maddalena dei Pazzi in S. Frediano al Cestello (Bellesi, 1990, p. 215).
Se la palad’altare con S. Agostino scrive sul cuore di s. Maria Maddalena dei Pazzi fonde reminiscenze berniniane con la lezione bolognese, le ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] sembra confermare lo stile della tela anche se molto offuscata, il C. dipinse per i celestini di S. Eusebio la palad'altare, ricordata anche dal Baglione (1642, p. 299), con Madonna col Bambino ed i ss. Eusebio, Vincenzo, Lorenzo e Serafino (Iezzi ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Nel 1772 gli vennero commissionati tre dipinti perduti per la distrutta chiesa di S. Pantaleo. Allo stesso anno risale la palad’altare eseguita per la chiesa di S. Stefano a Rovigo, raffigurante una Crocifissione con i ss. Giovanni di Matha e Felice ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] in questi suoi ultimi anni. Il 24 gennaio 1494 si accordò per realizzare, per un compenso di 100 scudi d’oro, una grande palad’altare per la chiesa di S. Spirito, commissionata da Clara Caligi, vedova di Francesco Clavell (Franceschini, II, 2, 1997 ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] trecentesca, nel 1461 si rivolse a Bartolomeo per la pittura del gonfalone e affidò ad Agnolo la prestigiosa commissione della palad'altare per l'oratorio superiore della compagnia, i cui primi pagamenti risalgono al 1462.
Già dal 1448 Agnolo, e poi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Maria di Piedigrotta con Storie di Maria e Gesù, in cui fornì uno degli ultimi saggi tardobarocchi di pittura religiosa (Napier). Nello stesso periodo dipinse la palad'altare con La nascita della Vergine per S. Maria di Caravaggio e un'Assunta per l ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Carle van Loo, Giovanni Battista Crosato e Francesco De Mura.
Ritornato a Roma, il G. eseguì nel 1739 la palad'altare con l'Assunzione della Vergine per la chiesa parrocchiale di Rocca di Papa, commissionatagli dal cardinale Pietro Ottoboni iunior ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...