• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1641 risultati
Tutti i risultati [1641]
Arti visive [984]
Biografie [929]
Religioni [52]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [26]
Archeologia [23]
Geografia [15]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

GIORGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco) Lionello Venturi Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] natura alla concentrazione nell'apparire di un'immagine sacra. Quando verso il 1504 si accinse alla pala di Castelfranco, G. sentì che la pala d'altare non può essere profana. Evitò quindi la scena campestre che snaturava lo scopo dell'opera, né ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIONE (3)
Mostra Tutti

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] petrigna di quelle addensate nel basso. Fresco della sua opera di grande decoratore d'aule bolognesi era il T. quando dipinse, per la chiesa del Gesù in Ancona, la pala d'altare dedicata a Sant'Ignazio. La sua gran forza di costruttore si rivela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

PARMIGIANINO, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMIGIANINO, Il Adolfo Venturi Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] presentano qui il P. nell'aspetto di un Pordenone emiliano. La prima opera dove s'insinua qualche elemento raffaellesco è la pala d'altare con S. Maddalena agli Uffizî di Firenze, ove si vedono in pose statuarie le figure della Madonna e della Santa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMIGIANINO, Il (2)
Mostra Tutti

LOTTO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTO, Lorenzo Carlo Gamba Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] dipinse fino all'ultimo anche opere di gran mole come l'enorme Assunzione di Ancona (1550), ora tutta ridipinta, e la pala d'altare di Mogliano; ma l'occhio e la mano si andavano gradatamente indebolendo, come si vede dalle sue ultime tele con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio Adolfo Venturi Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] alla luce e nelle macchiette impressionistiche del fondo. L'influenza del Beccafumi si estende, tra reminiscenze del Sodoma, nella pala d'altare della Natività al Carmine di Siena, composta con senso architettonico. L'ultima maniera del Riccio è una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio (2)
Mostra Tutti

LUCA di Tommé

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA di Tommé Pittore, nato a Siena forse nel 1330, morto ivi nel 1389. Nel 1355 e 56 il suo nome appare nel ruolo dei pittori. Nel 1374 lo troviamo ricordato a Orvieto. Rimangono di lui tre opere datate [...] e firmate: una Crocifissione nella galleria di Pisa (1366); un polittico nella galleria di Siena (1367); una pala d'altare nella galleria di Rieti (1370). Intorno a queste tre pitture, altre se ne possono raggruppare, tra cui citiamo un grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tommé (3)
Mostra Tutti

NOGARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGARI, Giuseppe Vittorio Moschini Pittore, nato nel 1699 a Venezia, ivi morto nel 1763. Allievo di Antonio Balestra, in qualche opera ne ricordò la ricercata nobiltà; ma soprattutto si affermò personalmente [...] anche quadri di composizione. Poco prima di morire eseguì per la chiesa dei Frari la debole e leziosa pala d'altare raffigurante S. Giuseppe da Copertino. Fece parte dell'Accademia veneziana, come ritrattista; fu suo allievo Alessandro Longhi. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO LONGHI – ANTONIO BALESTRA – ESTUARIO – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] esistenti, non sono state tutte raccolte per l'aumentar continuo di esse. Prima di recarsi ad Augusta, aveva compiuto una pala d'altare per la chiesa di Serravalle (1547), il ritratio di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere (1546), e prima ancora la ... Leggi Tutto

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] nel sec. XVII; il hall è del sec. XV. Nell'All Souls College la cappella è notevole per la sua pala d'altare (sec. XV). Nel Magdalen College la torre della cappella (sec. XV) è una delle più notevoli opere del tardo gotico inglese; gotico è anche ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti

TOMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAR (Thomar; A. T., 39-40) Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] un pulpito esuberantemente decorato; nella chiesa di S. Iria, la cappella dei Valles di stile Rinascimento con una bella pala d'altare rappresentante il Calvario. Vicino alla città, sulle rive del Nabão, si trova S. Maria do Olival, forse degl'inizî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 165
Vocabolario
pala¹
pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali