• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1641 risultati
Tutti i risultati [1641]
Arti visive [984]
Biografie [929]
Religioni [52]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [26]
Archeologia [23]
Geografia [15]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

MULTSCHER, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

MULTSCHER, Hans Fritz Baumgart Scultore e pittore, nato a Reichenhofen circa il 1400, morto a Ulma al principio del 1467. Nel 1427 è segnalato a Ulma quale cittadino esente d'imposta; nel 1437 firma [...] Palazzo comunale di Vipiteno e altrove), è possibile attribuirgli una serie di altre opere. Tra le più antiche sono: la pala d'altare dedicata nel 1433 da Konrad Karg nella cattedrale di Ulma, l'Ecce Homo sulla porta ovest della stessa chiesa (circa ... Leggi Tutto

FRANCHI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI, Alessandro Nello Tarchiani Pittore, nato a Prato il 15 maggio 1838, morto a Siena il 24 aprile 1914. Nel '53 ha una borsa per l'Accademia di Siena, e vi è scolaro prediletto di L. Mussini, [...] di imitazione quattro-cinquecentesca, sul gusto della metà dell'Ottocento, con buon disegno ma colorito fiacco; in qualche pala d'altare dell'ultimo periodo indulse anche a un goticismo alla Seitz. Delle numerosissime opere sue, in tela e in affresco ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICISMO – AFFRESCO – LIGURIA – LAVAGNA – MOSAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PAGANI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANI, Paolo Antonio Morassi Pittore, nato nella Valsolda probabilrmente nel 1661, morto a Milano nel 1716. Recatosi da giovane a Venezia, vi ebbe la prima educazione pittorica, divenendo poi pittore [...] sala nel vescovado di Kremsier, distrutti nel 1752; e circa in quel tempo dipinse cupola e vòlta, nonché una pala d'altare, nella chiesa di Welehrad, ridipinte nel 1730. L'unica sua opera pienamente firmata e datata (1697) è il grande affresco della ... Leggi Tutto
TAGS: LIECHTENSTEIN – LENINGRADO – LOMBARDIA – ERMITAGE – VALSOLDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Giovan Battista Giampiero Pucci Pittore, nato a Novara nel 1537, morto a Roma nel 1627. Pare che venisse a Roma quasi cinquantenne, sotto il pontificato di Sisto V, e certo già in buona fama, [...] ), di S. Agostino (affreschi nelle cappelle di S. Nicola da Tolentino e di S. Monnica), di S. Maria Traspontina (pala d'altare e affreschi nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo, affreschi in quella di S. Angelo Carmelitano), alla Scala Santa (alcune ... Leggi Tutto

PELLEGRINO da Modena

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINO da Modena (o Pellegrino Munari) Pellegrino Aretusi, detto il P., pittore, nacque verso il 1463-65 a Modena, dove morì, assassinato, nel 1523. Nel 1483 il poeta G. M. Parente lo dice in una [...] laude "zoveno bello e degno in la pictura". Nel 1509 fece per l'ospedale di S. Maria dei Battuti una pala d'altare che è con ogni probabilità da identificare con quella della Pinacoteca ferrarese rappresentante la Madonna in trono, fra i Ss. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO da Modena (2)
Mostra Tutti

FRACASSINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

FRACASSINI, Cesare Pittore, nato a Roma il 18 dicembre 1838, morto a Roma il 13 dicembre 1868. Studiò con Francesco Minardi all'Accademia di S. Luca e ivi ottenne il primo premio di composizione con [...] un David dinanzi a Saul. È dello stesso anno (1857) la pala d'altare per la chiesa di S. Sebastiano. Sebbene vivesse in un ambiente confrontando l'arido Beato Canisio che persuade Ferdinando d'Ungheria a resistere al Luteranesimo (Pinacoteca Vaticana ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'UNGHERIA – BERNARDO CELENTANO – CESARE MARIANI – LUTERANESIMO – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACASSINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

GANDINI, Giorgio, detto Gandini del Grano

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDINI, Giorgio, detto Gandini del Grano Antonino Sorrentino Pittore. Nacque a Parma il 1480 circa e vi morì il 1538. Discepolo del Correggio, dopo la morte del maestro, ebbe incarico (1535) dai fabbricieri [...] di colore e di disegno, anche se talvolta crude nei toni e affastellate nella composizione. Il suo capolavoro è la pala d'altare nella Galleria parmense, Madonna col Bambino, S. Giuseppe, S. Bernardo e S. Michele Arcangelo, un tempo nella chiesa di S ... Leggi Tutto

PACCHIAROTTI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACCHIAROTTI (o Pacchiarotto), Iacopo Adolfo Venturi Pittore, nato a Siena nel 1474, morto probabilmente nel 1540 a Viterbo. Dipinse nel 1497 la pala d'altare dell'Incoronazione e Santi nella cappella [...] di S. Sebastiano a Montalboli (Asciano). Nel 1520 compose la Madonna col Bambino nel Palazzo Comunale di Casole. Nel 1532 iniziò gli stucchi nella cappella della Compagnia di S. Giov. Batt. della Morte, ... Leggi Tutto

KRONBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONBORG Otto Andrup . Castello danese sulla costa nord-orientale del Seeland presso Elsinora. Fu ricostruito (1574-1585) da Federico II, architetti Hans Paaske e Antonius Opbergen di Malines, nello [...] i suoi bastioni, era considerato come una delle più resistenti fortezze d'Europa: ma nel 1658 fu conquistato dagli Svedesi, i quali fu restaurata dal Bindesboll, e conserva la sua antica pala d'altare (1587). Il castello serve ora in parte a museo ... Leggi Tutto

GIUSTI, Alessanro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTI, Alessanro João Barreira Scultore, nato a Roma nel 1715, morto nel febbraio 1799 a Lisbona. Allievo del Conca, lavorò in Roma alle sculture per l'altare reliquiario della cappella di S. Giovanni [...] di quel convento. Partì quindi per Mafra, ove veniva costruito il celebre monastero per il quale il G. eseguì qualche pala d'altare in marmo, una Madonna del Rosario, una Santa Famiglia e un'Incoronazione della Vergine, ecc. Vi fondò una scuola di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 165
Vocabolario
pala¹
pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali