WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] . Daret, come crediamo. Poco si sa del Campin e del Daret, e d'altra parte Giovanni Santi afferma che R. fu discepolo di G. van Eyck; circa, iniziò la più considerevole opera rimastaci, la palad'altare dell'Ospizio di Beaune, in cui ritrasse anche il ...
Leggi Tutto
ORLEY, Bernaret (Barend) van
Arthur Laes
Pittore, nato verso il 1492 a Bruxelles, morto ivi il 6 gennaio 1542. Gli fu maestro suo padre Valentyn che morì nel 1532; nel 1518 fu nominato pittore aulico [...] al Museo di Vienna, pannelli laterali al Museo di Bruxelles); il ritratto del medico Giorgio de Zelle (1519), la palad'altare Virtù della pazienza: Le prove di Giobbe (1521), entrambi al Museo di Bruxelles; Madonna col Bambino (1521), al Louvre ...
Leggi Tutto
RODEZ (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di [...] rete del Mezzogiorno che la unisce a Castelnaudary e dalla linea d'Orléans.
Sembra che sia la località chiamata Segodunum dai Galli e del principio del XVI: i resti del tramezzo, una palad'altare in pietra e un Santo Stefano di pietra dipinta. ...
Leggi Tutto
WOLGEMUT, Michael
Martin Weinberger
Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande palad'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] Hans Pleydenwurff, che esercitò un influsso decisivo sul W. Nella pala della collegiata di Schwabach (1508), è del W. soltanto la ultimo quarto del secolo XV: non, tra altro, l'altar maggiore della chiesa degli agostiniani, oggi nel Museo germanico di ...
Leggi Tutto
WITZ, Conrad
Martin Weinberger
Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV.
L'origine [...] a Basilea, a Norimberga e a Strasburgo. Nel 1448 il W. venne dal vescovo di Ginevra chiamato da Basilea a Ginevra. Della palad'altare di S. Pietro che egli vi dipinse nel 1444 rimangono 4 tavole nel museo di Ginevra. Tra queste la Pesca miracolosa è ...
Leggi Tutto
IACOPO da Montagnana
Andrea Moschetti
Pittore, nato a Montagnana (Padova) da Parisio dei Parisati fra il 1440 e il 1443, morto dopo il 1499, e secondo alcuni dopo il 1508. Prima allievo di oscuro pittore [...] Giovanni Bellini. Nel 1469 fu inscritto nella fraglia dei pittori padovani. Fra le sue opere principali sono le seguenti: una palad'altare per il Santo con l'Albero di Croce e santi, cominciata nel 1469 e condotta molto innanzi ma rimasta incompiuta ...
Leggi Tutto
KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52)
Fritz BAUMGART
*
Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] palad'altare scolpita nel 1515 da Douvermann e da J. Dericks, un'altra pala (1530-40), che è uno dei migliori lavori d' impero, in possesso prima dei conti di Teisterbant, poi dei signori d'Anton (Fiandra) verso il 1000, nel 1368 passò in eredità ai ...
Leggi Tutto
TANZIO da Varallo (Antonio D'Enrico)
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alagna (Valsesia) da una famiglia d'artisti. È una figura tuttora non ben definita né dal lato stilistico, né dal lato biografico: [...] principali sono gli affreschi delle cappelle 27, 28, 29 e 34 del Sacro Monte di Varallo; gli affreschi e la palad'altare nella cappella suddetta in S. Gaudenzio a Novara, il bozzetto della Battaglia di Sennacherib nel museo civico della stessa città ...
Leggi Tutto
HAL (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
*
Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] di pietra (1409); le statue dei portali; il sepolcro di uno dei figli di Luigi XI morto nel 1460; una palad'altare in alabastro, scolpita con delicato spirito italianizzante da Jan Mone (1533); la vasca battesimale, in bronzo (1446), opera di ...
Leggi Tutto
LOMBARD, Lambert
Arthur Laes
Pittore e architetto, nato a Liegi nel 1505, morto ivi nel 1556. Sembra fosse allievo di Jean de Meuse a Liegi e di Arnold de Beer ad Anversa; ebbe a protettore il cardinale [...] e dalle incisioni edite da Jérôme Cock. Gli vengono attribuiti anche alcuni dipinti: nel Museo di Bruxelles il pannello di una palad'altare che L. avrebbe eseguito per la chiesa di S. Dionigi in Liegi con la Leggenda di S. Dionigi; il ritratto di ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...