VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] S. Maria, attribuiti alla decorazione dei secc. 11°-12°; due teste di angelo, attribuite alla decorazione del sec. 7°; una palad'altare di argento dorato; una tempera su tavola attribuita ai primi anni del sec. 14° raffigurante Cristo Passo tra la ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] cultore di Caterina da Siena. Egli, fondatore a Venezia del monastero femminile del Corpus Christi, fu anche il committente della palad'altare dipinta da Andrea di Bartolo tra il 1394 e il 1398 (Freuler, 1987), in cui Caterina da Siena è raffigurata ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] all'ambiente napoletano piuttosto che a quello fiorentino.Il più antico dipinto su tavola della Piccola P. è la palad'altare di Dębno (Cracovia, Muz. Narodowe), che risale all'inizio del sec. 14°; le altre opere note appartengono infatti al ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] che l'opera sia stata originariamente eseguita come a., per quanto nel 1439 sia testimoniato il suo uso come palad'altare. Il pannello presenta inoltre un tipo di usura lungo il bordo inferiore, che sembra dimostrare un danneggiamento provocato nel ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] risale ancora al sec. 13° e che presenta un arco d'accesso completato da una ricca decorazione plastica con leoni laterali, ben poco. Provengono dal duomo i resti di una palad'altare in pietra dipinta, del principio del Trecento, come pure ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...]
I più antichi dipinti su tavola sono rappresentati da figure di santi entro cornici trilobate che decoravano la palad'altare del monastero di Lögum, del 1325 ca. (Copenaghen, Nationalmus.). Tra le opere di epoca tardogotica vanno segnalate la ...
Leggi Tutto
Originariamente, il drappo che ricopre l’altare, i sedili della chiesa o il messale; per estensione, l’elemento ornamentale mobile posto sulla parete retrostante l’altare, dapprima di tessuto o metallo, [...] poi costituito da una tavola dipinta (da cui si origina la cosiddetta palad’altare) con la sua incorniciatura.
È così chiamata anche l’analoga struttura ornamentale fissa (in muratura, marmo, stucco), detta anche mostra d’altare. ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] aggiunte in epoca più recente. La più veritiera immagine del castello, assediato dai Mongoli, compare sull'anta di una palad'altare breslaviana del 1430 ca., su cui è raffigurata la Leggenda di s. Edvige (Varsavia, Muz. Narodowe).L'assetto medievale ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] dal Nord della Germania, in particolare da Lubecca.Le più antiche pitture su tavola conosciute si trovano su una palad'altare e su un reliquiario provenienti dall'abbazia di Lögum (Copenaghen, Nationalmus.), risalenti al 1325 circa.Con l'eccezione ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] -842; P. Torelli, Jacobello e Pietro Paolo dalle Masegne a Mantova, RassA 13, 1913, pp. 67-71; I. Supino, La palad'altare di Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne nella chiesa di S. Francesco in Bologna, Memorie della R. Accademia delle scienze dell ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...