Islamista e iranista italiano (Roma 1921 - ivi 1988), prof. nell'univ. di Roma, dal 1983 socio naz. dei Lincei. La sua produzione scientifica copre un ampio ambito di interessi, dall'iranistica (Storia [...] in India e in Estremo Oriente (Malesia: poesie e leggende, 1963; Iqbal, il poema celeste, 1963; Storia delle letterature del Pakistan, 1968; Le letterature del sud-est asiatico, 1970). Si è anche dedicato a problemi di storia della scienza arabo ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] nettamente il quarto paese del mondo per popolazione dopo Cina, India e USA, e prima di Brasile, Pakistan e Federazione Russa. La distribuzione della popolazione sul territorio indonesiano continua a risentire di fortissimi squilibri territoriali ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] di creare una base navale nel porto di Gwadar.
Resta quindi incerto il futuro dell’alleanza tra Stati Uniti e Pakistan; alleanza che risale agli anni immediatamente successivi alla fondazione di quest’ultimo e che ha avuto non poca importanza sia ...
Leggi Tutto
Belucistan (o Baluchistan)
Belucistan
(o Baluchistan) Regione storica compresa fra la Persia sudorientale e l’Indo, corrispondente per gran parte all’antica Gedrosia. Fin dall’antichità fu attraversata [...] il B. fu direttamente amministrato dagli inglesi, a eccezione dei khanati di Kalat, Makran, Kharan e Las Bela. Nel 1948 la maggior parte del territorio entrò a far parte del Pakistan, mentre altre zone vennero suddivise tra Iran e Afghanistan. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di tecnologia nucleare, nonostante l'U. I. non avesse mai aderito al trattato di non proliferazione nucleare. Anche con il Pakistan si consolidò il dialogo: nel settembre 2004 i leader dei due Paesi si incontrarono, e nell'aprile 2005 fu ripristinata ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] alla fatale e larga maggioranza indù e ai suoi esponenti in un'India che fosse rimasta unita. La rottura dell'unità pakistana e l'indipendenza del Bengala nacquero, a loro volta, sicuramente sulla base di un'analoga volontà di gruppi di potere e ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] nel semestre estivo. L’incremento demografico, intensissimo dal 1960 (quando vi contribuirono largamente i profughi dal Pakistan orientale, oggi Bangladesh), ha dato luogo a una rapida espansione insediativa: dal nucleo originario, sulla sinistra ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] il Sud Africa, Ceylon e Ghana: "E. It, regina del Sud Africa (o Ceylon, o Ghana), ecc. c. s."; per l'India, il Pakistan e la Federazione Malese: "E. II capo del Commonwealth".
Dopo il principe Carlo, ora erede al trono, la regina E. ha dato alla luce ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] in quella parte dell’India la popolazione fu di religione islamica fino all’indipendenza e alla separazione di India e Pakistan. Proprio in conseguenza della separazione dei due paesi, che produsse lo spostamento di decine di milioni di persone, la ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] degli accordi del 18 gennaio 1974 e del 4 settembre 1975.
UNGOMAP (UN good offices mission in Afghanistan and Pakistan). Fu costituita nel 1988 per assistere il rappresentante personale del Segretario Generale a prestare i suoi buoni uffici alle ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...