• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [785]
Storia [145]
Geografia [194]
Geografia umana ed economica [115]
Asia [109]
Scienze politiche [104]
Archeologia [99]
Biografie [76]
Geopolitica [71]
Storia per continenti e paesi [46]
Arti visive [61]

Ghuridi

Dizionario di Storia (2010)

Ghuridi Dinastia musulmana che regnò su parte degli odd. Afghanistan, Pakistan e India nordoccidentale nei secc. 12°-13°. Forse di origine tajika (Bosworth), presero il nome dalla regione di Ghur presso [...] Ghazni, dove erano migrati dall’Iran orientale. Dopo un periodo di vassallaggio ai Ghaznavidi prima e ai Selgiuchidi poi, la politica espansionistica di Ala al-Din Husain (1149-61) ne fece una grande potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AFGHANISTAN – SELGIUCHIDI – GHAZNAVIDI – PAKISTAN – KHORASAN

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] scavo del Bhir Mound è rimasto inedito. Un nuovo programma di scavi è allo studio del Dipartimento di Archeologia del Pakistan. 1. Storia. - Ricordata più volte nella letteratura epica ed in quella buddista, in ispecie nelle raccolte di jātaka, assai ... Leggi Tutto

Jinnah, Muhammad Ali

Dizionario di Storia (2010)

Jinnah, Muhammad Ali Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] negoziati fra J. e Gandhi (1944), nel corso dei quali quest’ultimo aveva invano tentato di evitare la separazione fra India e Pakistan, e fallita la Conferenza di Simla (1945), le parti si trovarono a discutere un nuovo piano per la formazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – ALL INDIA MUSLIM LEAGUE – DIVIDE ET IMPERA – HINDU MAHASABHA – MUHAMMAD IQBAL

Durrani

Dizionario di Storia (2010)

Durrani Dinastia pashtun (1747-1818) della tribù che regnò sugli odd. Afghanistan, Pakistan, Iran del Nord e Panjab orientale. Dopo l’assassinio di Nadir Shah nel 1747, Ahmad Khan divenne capo della [...] Confederazione degli abdali ed emiro dell’Afghanistan; allo Stato di Nadir aggiunse dapprima Herat e parte del Khorasan, quindi il Kashmir e quasi tutto il Panjab. Riunificò i capi tribali afghani, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durrani (1)
Mostra Tutti

Bin Laden, Osama

Enciclopedia on line

Bin Laden, Osama Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] originario dello Yemen del Sud, Muhammad ibn Awād ibn Lādin (operoso nel settore delle costruzioni sotto il beneplacito della famiglia reale saudita), alla morte di quest'ultimo ne ereditò un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHĀNISTĀN – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – INGEGNERIA CIVILE – GUERRA DEL GOLFO – YEMEN DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bin Laden, Osama (1)
Mostra Tutti

Ayyūb Khān, Muḥammad

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico pakistano (Abbottabad 1908 - Islamabad 1974). Comandante supremo dell'esercito del Pakistan (1951), fu poi (1954-55) ministro della Difesa. Dopo il colpo di stato del 1958 divenne [...] nel 1965. Pur nel quadro di una politica autoritaria, A. K. diede vita a un tentativo di modernizzazione del Pakistan nei campi economico-sociale, civile e istituzionale. Nel marzo 1969 fu costretto a dimettersi, venendo sostituito dal generale Yahya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – YAHYA KHĀN – ISLAMABAD

Khurasan

Dizionario di Storia (2010)

Khurasan Regione storica dell’Asia centrale, comprendente territori oggi appartenenti a Iran, Afghanistan, Pakistan, Turkmenistan, Tagikistan e Uzbekistan. Il K. ebbe massima estensione e importanza [...] dopo la conquista islamica e durante il califfato, quando il territorio islamico a E della provincia irachena fu sede di estese rivolte e di una prolungata resistenza all’arabizzazione, ma anche di un’intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RUSSIA ZARISTA – ASIA CENTRALE – TURKMENISTAN – AFGHANISTAN – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khurasan (2)
Mostra Tutti

Spartizióne

Enciclopedia on line

Spartizióne Nella storia del 20° sec. la divisione dei territori del subcontinente indiano tra India e Pakistan (1947) all'atto dell'indipendenza dalla Gran Bretagna. La s. fu alle origini della nascita [...] della Repubblica del Pakistan (comprendente Beluchistan, Sind, Frontiera nordoccid., parte del Punjab e Bengala orient.), come Stato dei musulmani indiani, che generò una lunga serie di conflitti con l'India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – GRAN BRETAGNA – MUSULMANI – PAKISTAN – INDIA

CENTO

Enciclopedia on line

Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, [...] stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento del regime repubblicano in Iraq (1958) e la conseguente defezione di questo paese (1959). Si è sciolto nel 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – PAKISTAN – BAGHDAD – TURCHIA – IRAQ

Kashmir

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kashmir (Kaśmīr ) Ciro Lo Muzio Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] , capoluogo del K. pakistano; il terremoto causò un numero elevatissimo di vittime (secondo le cifre ufficiali, circa 73.000 in Pakistan e 1300 in India, oltre a 100.000 feriti) ed ebbe effetti devastanti sull'economia della regione; la gravità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA DELHI – STATI UNITI – PAKISTAN – SRINAGAR – MUMBAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pachistano
pachistano (o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali