Area archeologica del Pakistan, nel Belucistan. La frequentazione di M. inizia nella fase neolitica aceramica (8° millennio a.C.) e perdura sino all’età del Bronzo (3° millennio a.C.). Le necropoli hanno [...] restituito ricchi corredi, e dal 6° millennio appaiono anche complesse unità abitative. Tra il 6000 e il 5500 a.C. compare la ceramica, che in seguito adotta motivi geometrici e naturalistici, facendosi ...
Leggi Tutto
Località del Pakistan, nel Punjāb, a O di Sāhīwāl. Nei suoi pressi si trova una stazione preistorica che costituisce uno dei centri più rappresentativi della civiltà dell’Indo. L’area urbana, abitata dalla [...] fine del 4° millennio, era dominata da un’acropoli fortificata. Al periodo III (2700-1900 a.C.) si datano molte delle scoperte più famose: i ‘quartieri operai’, le piattaforme circolari, il ‘granaio’ (enigmatica ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (982.816 ab. nel 1998), posta a 360 m s.l.m., allo sbocco in pianura della strada che scende dal Passo Khyber e presso il fiume Kabul. È capitale della provincia della North-West Frontier. [...] L’economia della città presenta una connotazione terziaria (commerciale e amministrativa), accanto alla quale si sono potenziate le attività artigianali (lavorazione di stoffe, pietre preziose, oro ecc.) ...
Leggi Tutto
Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, [...] mentre a O la cingono i Monti Kirthar e a E il Deserto di Thar. La pianura, con clima molto arido, è coltivabile (frumento, orzo, sesamo, senape, riso, miglio, cotone) grazie a numerose opere irrigue. ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (759.894 nel 2007), capoluogo della provincia del Belucistan, dove è nota con il nome Shalkot. È situata a 1680 m s.l.m. in una valle tra alte montagne, alla congiunzione di strade e [...] linee ferroviarie che si inoltrano verso l’Afghanistan a N e l’Iran a O. Centro commerciale (tappeti, lana, cuoio, frutta) e industriale (industrie meccaniche, tessili, alimentari). Nelle colline a SE ...
Leggi Tutto
Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi.
Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico [...] (1° sec. a.C.-2° d.C.), testimoniato da ceramica e da monete. Per il periodo indo-sassanide, si sono identificati resti di un tempio scivaita. Più consistenti i ritrovamenti pertinenti all’insediamento ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (1.423.919 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab, sulla riva sinistra del fiume Chenab, nel punto in cui termina la navigazione, in una pianura ampiamente [...] coltivata a cereali. Alle tradizionali lavorazioni di stoffe di seta e di cotone, dei tappeti, del cuoio, si affiancano industrie chimiche, metallurgiche, meccaniche, dei fertilizzanti e delle calzature. ...
Leggi Tutto
Regione del Kashmir settentrionale (Pakistan) presso la zona in cui convergono i confini dello Xinjiang Uygur, del Tagikistan e dell’Afghanistan. Formava nel 19° sec. un minuscolo Stato montano sul versante [...] meridionale del Karakoram, occupato nel 1891, insieme con il Nagar, da una spedizione britannica. Comprende per buona parte la valle del fiume omonimo, che confluisce nel Gilgit. Il capoluogo è Baltit.
La ...
Leggi Tutto
Città capitale del Pakistan (1.061.412 ab. nel 2017), costruita (dal 1961) sull’altopiano di Potwar, 15 km a N di Rawalpindi, con cui forma una conurbazione. La progettazione, affidata all’urbanista greco [...] C.A. Doxiàdis, ha suddiviso la città in 8 zone funzionali alle attività politiche, alle rappresentanze diplomatiche, alle istituzioni culturali, all’edilizia residenziale, all’industria, al commercio e ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] delle vie che dal Punjab portano nel Kashmir.
Occupata dagli Inglesi nel 1849, fino alla proclamazione dell’indipendenza pakistana (1947) R. costituì uno dei maggiori arsenali e una delle stazioni militari più importanti dell’Impero britannico, a ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...