. Antica città dell'Uḍḍiyanā (Swāt, Pakistan; cfr. pakistan, in App. III, 11, pp. 346-47), la cui area sacra la missione archeologica italiana ha terminato di scavare nel 1962. La chiave per la lettura [...] per caratteri stilistici autonomi. (Vedi anche swāt, in questa App.).
Bibl.: D. Faccenna, Sculptures from the sacred area of Butkara I (Swat, Pakistan), II e III, Roma 1962 e 1964; id., Excavations of the Italian archaeological mission (IsMEO) in ...
Leggi Tutto
Taxila
(o Takshashila) Antica città presso l’od. Rawalpindi (Pakistan). Importante snodo sulle vie commerciali che collegavano l’Asia centrale all’India e alla regione iranica, nel corso dei secoli [...] accolse molteplici influssi culturali: fu dominata da Achemenidi, macedoni, Maurya, indo-greci, shaka-parti e Kushana. La città fu ricostruita più volte e gli scavi hanno individuato tre diversi presidiamenti: ...
Leggi Tutto
Antica città portuale distante circa 60 km da Karachi (Pakistan), riportata alla luce da scavi cominciati in maniera sistematica nel 1958, da identificare probabilmente con Debal, caduta in mano agli Arabi [...] Art, n. s., VI, i (1960), pp. 25-8; M. A. Ghafur, Fourteen Kufic Inscriptions of Banbhore, the Site of Daybul, in Pakistan archaeology, 3 (1966), pp. 65-90; [F. A. Khan], Banbhore, ibid., 5 (1968), pp. 176-85; S. M. Ashfaque, The Grand Mosque ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] circa 100 km.
L'importanza della località nell'ambito della protostoria indiana fu sottolineata già dal Burnes, ma i primi saggi esplorativi sono dovuti a N. G. Majumdar, che per primo ne mise in risalto ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] scavo del Bhir Mound è rimasto inedito. Un nuovo programma di scavi è allo studio del Dipartimento di Archeologia del Pakistan.
1. Storia. - Ricordata più volte nella letteratura epica ed in quella buddista, in ispecie nelle raccolte di jātaka, assai ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] di Aligrāma, ibid., pp. 315 ss.; D. Faccenna, Lo stupa a colonne dell'area sacra buddhistica di Saidu Sharīf I (Swāt, Pakistan), in Orient und Okzident im Spiegel der Kunst. Festschrift H.G. Franz, Graz 1986, pp. 55 ss.; U. Scerrato, Excavations at ...
Leggi Tutto
JHĀNGAR
C. Silvi Antonini
NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] di Cultura di Ihāngar.
Livelli appartenenti a detta cultura sono presenti a Chanhu-daro (v. vol. i, p. 533) e Lohumjo-daro qualche frammento ceramico di tipo J. è stato rinvenuto inoltre ad Amry (v.). ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] of the Pottery of Historic Age from N.W.F.P., in SAA 1987, pp. 675-92; G. Stacul, Prehistoric and Protohistoric Swāt, Pakistan (c. 3000-1400 B.C.), Roma 1987; P. Callieri et al., Bīr-koṭ-ghwaṇḍai 1990-1992. A Preliminary Report on the Excavations of ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] determinazione cronologica delle necropoli stesse.
Bibl.: C. Silvi Antonini, Preliminary Notes on the Excavations of the Necropolises found in Western Pakistan, in East and West, 14, nn. 1-2, 1963, pp. 13-25; G. Stacul, Preliminary Report on the Pre ...
Leggi Tutto
JHŪKAR
C. Silvi Antonini
KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] essa fu localizzata anche in altri centri, quali Lohumjodaro, Chanhu-daro e Amry, dove ricorreva nei livelli più alti.
La cultura di J. è caratterizzata da una ceramica non molto raffinata, di colore rosso, ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...