Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] silice), si ubicano nelle zone in cui le murature sono più superficiali. Nella zona archeologica di Mohenjo Daro (Pakistan), ad esempio, si è osservato che la presenza di Capparis decidua, specie chiaramente calciofila, presenta una distribuzione non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] trovano nella stessa Sultaniyya come il mausoleo più antico di Çelebi-Oghlu del 1310 ed altre strutture ottagonali del Pakistan come Rukn-i Alam a Multan. A questo variegato panorama vanno aggiunte le strutture funerarie timuridi (1335-1405) presenti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] che meridionale. Esse inoltre sono state raccolte in alcune zone meridionali del continente asiatico (alluvioni del Soan nel Pakistan, in India), nell'isola di Giava, ecc., ma sembrano tutte databili a epoche più recenti di quelle africane ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] dipendente dall'orbis persiano, testimonia nelle necropoli una sua peculiarità. Ne sono un esempio Lunda Pahra nel Punjab (nell'od. Pakistan), con i suoi mausolei, datati al sec. 11°-12°, dalla ricca decorazione in mattoni e in mattonelle smaltate, e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] . Siti definiti mesolitici sono stati identificati nell'intero territorio dell'India e cominciano a essere individuati anche in Pakistan, presso i margini occidentali del Deserto di Thar; in quest'area, nel Gujarat e nel Marwar, gli insediamenti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] 5, 1947, pp. 169-172; V. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion, London 1955; S.F. Sadeque, Baybars I of Egypt, [Pakistan] 1956; A.R. Zaki, Introduction to the Study of Islamic Arm and Armour, Gladius 1, 1961, pp. 17-29; C.E. Bosworth, The ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e probabilmente sono il frutto di rinvenimenti fortuiti di cercatori di tesori, ecc. Essi provengono dai territori dell'Afganistan e del Pakistan, dell'oasi di Khotan, da Kashgar, forse anche dall'India settentrionale e sono datati dal I al VI secolo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] URSS ebbero luogo ad Ašgabat (Turkmenistan), il 6 maggio 1992 (alla presenza anche di rappresentanti della Turchia, dell'Iran e del Pakistan), ad Ankara il successivo 30-31 ottobre e a Taškent il 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] . Tra il 10.000 e l'8000 a.C. erano in atto i primi processi di sedentarizzazione. Il sito di Mehrgarh (Pakistan), presso l'estrema propaggine settentrionale della piana dell'Indo, mostra nel corso del VII millennio un processo di graduale ma rapida ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] N. Saletore, Early Indian Economic History, London 1975; B. Allchin - R. Allchin, The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; K. Prasad, Cities, Crafts and Commerce under the Kuṣāṇas, Delhi 1984; B.R. Mani, The Kushan Civilization ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...