• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [194]
Storia [145]
Geografia umana ed economica [115]
Asia [109]
Scienze politiche [104]
Archeologia [99]
Biografie [76]
Geopolitica [71]
Storia per continenti e paesi [46]
Arti visive [61]

JHANGAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JHĀNGAR C. Silvi Antonini NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] di Cultura di Ihāngar. Livelli appartenenti a detta cultura sono presenti a Chanhu-daro (v. vol. i, p. 533) e Lohumjo-daro qualche frammento ceramico di tipo J. è stato rinvenuto inoltre ad Amry (v.). ... Leggi Tutto

Sinti

Enciclopedia on line

Sinti Popolazione nomade di origine indiana, il cui nome deriva da Sind, regione del Pakistan occidentale, attraversata dal fiume Indo, dalla quale probabilmente i S. ebbero origine. La provenienza e la [...] storia recente dei S. sono in gran parte analoghe a quelle della popolazione Rom (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PAKISTAN – INDO – ROM

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] giunge così a uua breve guerra (v. india, in questa App.) conclusasi il 16 dicembre 1971 con la resa delle truppe pakistane nel Bangla Desh. Mujib ur-Rahman, liberato dal carcere, assunse la guida del nuovo stato come primo ministro (10 gennaio 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA – CANNA DA ZUCCHERO

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] Sharīf I (Swāt), ibid., pp. 327-339; id., Osservazioni su un rilievo su roccia presso Būnēr-wal (Puran, N.W.F.P., Pakistan), in G. Gnoli, L. Lanciotti (ed.), op. cit., I, Roma 1985, pp. 199-207; Κ. Fischer, Eine Reitergruppe in Vorderansicht aus Swāt ... Leggi Tutto

ormuri

Enciclopedia on line

Lingua neoiranica prossima all’estinzione ma ancora parlata in alcune zone del Waziristan (regione del Pakistan al confine con l’Afghanistan). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Baluch

Enciclopedia on line

(o Baloch) Popolazione, divisa in vari sottogruppi, stanziata nel Belucistan e in parte del Punjab (Pakistan). L’idioma appartiene al gruppo delle lingue iraniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE IRANICHE – PUNJAB

INDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, 11, p. 15): v. indiana, unione; pakistan, in questa Appendice. ... Leggi Tutto

Spartizióne

Enciclopedia on line

Spartizióne Nella storia del 20° sec. la divisione dei territori del subcontinente indiano tra India e Pakistan (1947) all'atto dell'indipendenza dalla Gran Bretagna. La s. fu alle origini della nascita [...] della Repubblica del Pakistan (comprendente Beluchistan, Sind, Frontiera nordoccid., parte del Punjab e Bengala orient.), come Stato dei musulmani indiani, che generò una lunga serie di conflitti con l'India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – GRAN BRETAGNA – MUSULMANI – PAKISTAN – INDIA

CENTO

Enciclopedia on line

Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, [...] stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento del regime repubblicano in Iraq (1958) e la conseguente defezione di questo paese (1959). Si è sciolto nel 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – PAKISTAN – BAGHDAD – TURCHIA – IRAQ

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] of the Pottery of Historic Age from N.W.F.P., in SAA 1987, pp. 675-92; G. Stacul, Prehistoric and Protohistoric Swāt, Pakistan (c. 3000-1400 B.C.), Roma 1987; P. Callieri et al., Bīr-koṭ-ghwaṇḍai 1990-1992. A Preliminary Report on the Excavations of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
pachistano
pachistano (o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali