INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] , si originano le due grandi correnti monsoniche: quella dello stesso Mare Arabico, che spira verso nord e reca umidità verso il Pakistan e l'India occidentale; l'altra del Bengala che, anche in relazione all'effetto della forza di Coriolis, volge in ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Un oceano stretto
Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato popoli, lingue, religioni e... merci. Con l'arrivo degli europei, però, gli scambi locali hanno finito per cessare ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo alla conoscenza dell'Oceano Indiano settentrionale. Fra l'altro, nella Fossa della Sonda, dove le carte portano ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei dati di alcune crociere eseguite intorno al 1930, a cura delle navi Dann, Snellius e della John Murray Expedition. ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare del Sud, Herod., IV, 379) i Greci indicavano gli spazî marini esistenti a S. dell'Asia, dei quali almeno fin dal ... ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] incisi o stampati erano importati dalle botteghe di Minad, sulla costa iraniana; dall'India e dalla regione dell'odierno Pakistan provenivano invece brocche e pentole a pancia carenata, oltre a braccialetti di vetro e gioielli in cornalina. Dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] rossa raccolti in superficie si riconoscono tipologie confrontabili con i siti del Bala Hissar e Shaikhan Dheri a Charsada (Pakistan). Anche Tapa Ashrak mostra possibili confronti con i livelli più antichi di Shaikhan Dheri, così come le tipiche ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] pro capite intorno ai 40-50 dollari), alla Turchia (30 dollari), alla Cina (18 dollari). Chiudono la classifica India e Pakistan (4 dollari). È poi il caso di ricordare che la maggior parte dei paesi africani non rientra neppure in questa graduatoria ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] divisa da due bracci di mare, in quartieri necessariamente diversi. Le brulicanti città del Subcontinente indiano (odierni Pakistan, India e Bangladesh, a cui sono da aggiungere, per motivi storici, quelle dell'Arakan, in Birmania), costituiscono ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] restano tesi i rapporti, sempre per restare in questo angolo così densamente popoloso del pianeta, fra India e Pakistan, memori della grande spartizione avvenuta lungo le linee anche di un’artificiosa contrapposizione religiosa, fra l’islam della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] di una comunità di studiosi assai allargata, diffusa su un territorio vastissimo che copre la zona compresa tra l’attuale Pakistan e la Spagna, unificata sotto il potere politico della dominazione islamica e dall’uso della lingua araba sebbene vada ...
Leggi Tutto
Germano Dottori
Presidenza, Wolesi Jirga e Consigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di [...] in varie sedi: in particolare in Qatar, dove i Taliban hanno aperto un loro ufficio politico, in Germania, in Pakistan e più di recente anche in Francia. Vi sono coinvolti soggetti informali e attori istituzionali, incluso l’autorevole Alto consiglio ...
Leggi Tutto
AHICHCHATRA
M. Taddei
Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh).
Vi furono [...] p. 548 ss.; D. H. Gordon, The Pre-historic Background of Indian Culture, Bombay 1958, p. 140 s.; M. Wheeler, Early Indian and Pakistan to Ashoka, Londra 1959; R. Thapar, AÎsoka and the Decline of the Mauryas, Londra 1961, p. 240 s.; Y. D. Sharma, in ...
Leggi Tutto
ATRANJIKHERA
M. Vidale
Sito archeologico nello stato indiano dell'Uttar Pradesh, distretto di Etah. La collina artificiale di A. con un'estensione di c.a 1100 x 400 m sorge sulle rive di un affluente [...] , Nuova Delhi 1979, pp. 285-289; P. Singh, Early Iron Age in Gangetic Doab, ibid., pp. 313-319; B. Allchin, R. Allchin, The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; R. C. Gaur, Excavations at Atranjikhera, Nuova Delhi, 1983. ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...