GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] 1982; E. Baer, Wider Aspects of Some Ghaznavid Bronzes, Rivista degli studi orientali 59, 1985, pp. 1-15; U. Scerrato, Research on the Archaeology and History of Islamic Art in Pakistan: Excavation of Ghaznavid Mosque on Mt. raja Gira, Swat, East and ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] il Caucaso, il Turkmenistan, l'Himalaya indiano e il Pakistan. Attualmente, il melo è presente in Europa, America Settentrionale pere commestibili europee e alcuni portainnesti; alle specie orientali appartengono tutte le cultivar di Nashi, le pere ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] ), la Margiana (delta del Murgab), l'Iran orientale (Šāhdād) e l'Iran settentrionale (Hissar IIIC). J.-F. Jarrige, Continuity and Change in the North Kachi Plain (Baluchistan, Pakistan) at the Beginning of the Second Millennium B.C., in J. Schotsmans, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] fino al punto che l’indipendenza dell’India e del Pakistan nel 1947 sarà percepita come la fine dell’Impero britannico. lega a essa buona parte dei Paesi dell’Asia meridionale e orientale. Dunque quello con cui entrano in contatto gli occidentali è un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] , in un immenso arco compreso tra i confini orientali dell'altopiano iranico e le pendici dell'Hindukush.
1 (1964), pp. 20-29; Ead., Excavations and Reconnaissance in Kalat, West Pakistan, ibid., 2 (1965), pp. 86-182; J.-M. Casal, Nindowari. A ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] periodo IA), nell'alta pianura di Kachi in Pakistan, malgrado alcune incertezze che ancora sussistono nelle sono fortemente dibattuti: il riso fu forse di origine sud-orientale; si considerano invece di origine africana il sorgo, chiamato in ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] al collasso di Stati (Afghanistan, Eritrea, Somalia, Palestina, Pakistan, Libia, Siria) i quali non riescono più a garantire corso dell’estate 2015 si è riaperta la rotta centro-orientale e balcanica e si è assistito a una moltiplicazione e ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] il suo margine occidentale; di conseguenza, lungo il margine orientale va a sua volta a premere contro un’altra zolla che occupano Iran (Monti Elburz, Zagros), Afghanistan e Pakistan; le catene si riuniscono nell’Hindukush e nel nodo orografico ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] , sito nei pressi di Karbiwala a N di Multan (Pakistan), che risale al periodo ghuride (fine sec. 12°). routiers de la région d'Isfahan (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 82), Caire 1971; J. Chabbi, La fonction du ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] creato i presupposti dell’insicurezza, oggi diffusa in tutto l’universo vicino-orientale. La crisi israelo-palestinese, i movimenti fondamentalisti dall’Egitto al Pakistan, la svolta islamista in Iran, il caos irakeno, l’enigmatica fragilità della ...
Leggi Tutto