Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] neolitici Yangshao ‒ nell'alta valle del fiume Swat (Pakistan). Nel corso del I millennio a.C. i circuiti ad es., su un vaso gui, inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di filze di cauri come dono o "mezzo di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] è un raro esempio nel Subcontinente, forse è vicino-orientale: Ashfaque 1969, p. 195), lo scavo ha 439-50; Id., Research on the Archaeology and History of Islamic Art in Pakistan: Excavation of the Ghaznavid Mosque on Mt Rājā Gīrā, Swat, Second Report ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] alcuni scelsero di fermarsi a lavorare nella Germania orientale.
Nella zona della Germania che avevano occupato, di studio del governo dell'India britannica, che fece ritorno in Pakistan dopo il dottorato. Costretto dopo qualche anno a tornare in ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] il simbolo della fine dei regimi socialisti nell'Europa orientale e della guerra fredda.
La fine del colonialismo
In diverse nazioni: l'India, a maggioranza induista, e il Pakistan, a maggioranza musulmana.
Lo stesso Gandhi, il padre dell' ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] Repubblica etiopica.
Dalla scrittura greca, assai diffusa nei regni ellenistici orientali e in Egitto, nel 2° secolo d.C. derivò Africa, dal Maghreb al Madagascar, in Afghanistan, in Pakistan, nell’Estremo Oriente. Qui si verificarono altri eventi di ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] dell'Uzbekistan e del Tajikistan, all'Afghanistan e al Pakistan settentrionale.
Di tale stato, che in origine, prima cacciò і Greci dalla città di Ai Kh. e dalla Battriana orientale. Dopo una breve occupazione da parte di popolazioni locali, il sito ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] il 541, quando l'altipiano iranico, tra le sue regioni più orientali e quelle degli attuali Fars e Azerbagian, era ancora sotto l' 000 in India, specialmente a Bombay e nel Gujrat; 2.500 in Pakistan; oltre 20.000 in Iran; 10.000 in America del Nord; 7 ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] dell'alimentazione in Cina, nelle Filippine, in India, in Pakistan e in tanti altri paesi del Sud del mondo. Dicono le legno.
Oggi il riso è coltivato soprattutto in India e nell'Asia orientale (Cina e Indonesia). Al di fuori di queste grandi aree, ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] s. M.III e M.V di Miran, nel Xinjiang sud-orientale. Entrambi i monumenti, con base circolare modanata (diam. c.a pp. 268-295; D. Faccenna e altri, Saidu Sharif I (Swat, Pakistan), II. The Buddhist Sacred Area. The Stūpa Terrace (IsMEORepMem, XXIII, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] and beyond, in Purātattva, X, 1978-79, p. 89 ss.; L. I. Khlopina, Die Herkunft der Swat-Kultur (Nord-West Pakistan), in Orientalia Lovaniensia Periodica, X, 1979, p. 195 ss.; A. Coppa, R. Macchiarelli, G. Biondi, L'omogeneità biologica degli inumati ...
Leggi Tutto