Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] .: Autori vari, The Far East and Australasia 1975, Londra 1975.
Storia. - La parte orientale del Bengala, a maggioranza musulmana, dal 1947 faceva parte del Pakistan. Questo nesso però veniva eroso da gravi attriti; oltre alla mancanza di contiguità ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] 327,3 milioni) e circa 2 milioni ai paesi dell'Europa Orientale (126,8 milioni di t, contro 124,5 milioni).
In In particolare sono risultate in aumento le produzioni dell'India e del Pakistan, ma quella del Giappone è scesa dai 52,2 milioni di t ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] restaurare la sicurezza; 4) il Trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale, firmato a Manila l'8 settembre 1954, tra Australia, Francia, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Gran Bretagna e stati Uniti, contenente all'art. 4 l ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] (1951), mentre il B. persiano, che costituisce la parte orientale dell'ostan (governatorato) di Zahedān ha un'area di circa , in Universo, n. 6, pp. 903-910; I. W. Spain, Pakistan's North-West Frontier, in Middle East Journal, 1954, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il [...] ) distribuiti in maniera molto disomogenea, dato che la parte orientale è occupata dalle montagne del Pamir. La capitale, Dušanbe, stupefacenti. L’alta catena dell’Hindukush afghano separa il T. dal Pakistan. A Est, il T. confina con la Cina, ma ...
Leggi Tutto
RUSHDIE, Salman
Maria Stella
RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman)
Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] si era trasferita a Karāchī. Tornato per un breve periodo in Pakistan, dove lavorò per la televisione, si stabilì poi a Londra chiave di un realismo magico denso di riferimenti alla tradizione orientale, con cui R. è giunto al successo internazionale. ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] ceramiche a Garagos (1950); la moschea per il Punjab, Pakistan (1950); l'università di Algeria (1960); il villaggio Nuova Bariz, Kharga Oasis (1967); l'Istituto francese di Archeologia orientale, Dighouse (1970); la moschea di Tripoli, Libano (1970 ...
Leggi Tutto
KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136)
Paolo DAFFINA
Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] Gurdaspur (tra la Rāvī e il Beas nel Panjāb orientale), che costituiva in quel momento l'unico praticabile tramite tra rapporto della Commissione delle N. U. per l'India e il Pakistan, reso noto il 5 gennaio dello stesso anno, stabiliva che l'unione ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] ed orientale - e dal movimento di liberazione dei popoli sottoposti a regime coloniale, si costituì gradatamente un fronte di ; mentre non hanno preso parte alla conferenza Liberia, Pakistan, Thailandia, Filippine, Stato del Vietnam, Marocco, Malesia ...
Leggi Tutto
Iranista e islamista italiano, nato a Roma il 29 maggio 1921, morto ivi il 12 marzo 1988. Laureatosi a Roma (1943) con una tesi sugli sviluppi storici della sintassi persiana, ottenne nel 1953 l'incarico [...] . È stato presidente dell'Istituto per l'Oriente, direttore della Scuola Orientale di Roma, ha ricevuto numerosi riconoscimenti ufficiali, in Italia e all'estero (Pakistan).
Più difficile appare, a fianco della sua carriera accademica, tracciare il ...
Leggi Tutto