• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Gruppi etnici e culture [4]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]
America [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]

Paiute

Enciclopedia on line

Insieme di tribù indigene nord-americane, appartenenti al gruppo degli Scioscioni (famiglia linguistica uto-azteca), diffuse sugli altopiani a N del medio corso del Colorado, nell’Utah occidentale, Arizona settentrionale, Nevada meridionale. Erano originariamente nomadi, raccoglitori e cacciatori di piccola selvaggina, abitanti in semplici ripari o capanne ad alveare. Per quanto le singole unità coniugali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLORADO – ARIZONA – NEVADA – NOMADI – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paiute (1)
Mostra Tutti

Ute

Enciclopedia on line

Confederazione di varie società indigene dell’America Settentrionale del gruppo scioscione, correlata linguisticamente ai Paiute, ai Kawaiisu e ai Bannock. Originariamente gli U. occupavano le regioni [...] centrali e occidentale del Colorado, quelle orientali dello Utah e una parte delle valli Salt Lake e Utah. In seguito si estesero fino al Nuovo Messico. Dediti principalmente alle attività belliche, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVO MESSICO – AGRICOLTURA – COLORADO – PAIUTE – UTAH

Scioscioni

Enciclopedia on line

Scioscioni Popolazione di nativi dell’America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni bianchi, fra il corso del Missouri e quello dello Snake, e a S di questo. Il nome è stato [...] esteso a un gruppo linguistico (comprendente le tribù Bannock, Paviotso, Uinta, Ute, Paiute, Mono, Chemehuevi ecc), che occupava uno spazio vastissimo situato nella zona del Gran Bacino. Due propaggini del gruppo degli S. si estendevano fino al Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – GRAN BACINO – MISSOURI – COMANCHE – ARIZONA

SHOSHONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOSHONI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] Inst. Bur. Am. Ethn. Bull. 78), pp. 574-708. Su singoli idiomi, cfr. T. T. Watermann, The phonetic elements of the Northern Paiute language, in Un. Cal. Publ. Am. Arch. Ethn., X (1911), pp. 13-44; C. Tagliavini, La lingua degli Indi Luiseños (alta ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI CAPISTRANO – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – LOS ANGELES

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Klamath wo-nip, vú-nep 2 × 2; Piro wi-yit, Isleta wi-si, Taos wíì-na, Jemez wi-š, S. Ildefonso wí-ye; Kauvuya vuy, Paiute mer. vay, Pavant wy-une, Gabrielino we-he; Tätätl wo, wah; Cahita woi, Cora wa-po, Azteco o-me per *wo-me; Amuzgo u-we, Mixteco ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

Indiani d’America

Enciclopedia on line

Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] – che associavano all’allevamento del cavallo –, mentre gli Indiani del bacino (Shoshone, Ute, Paiute, Kawaiisu, Washo) vivevano soprattutto di caccia e raccolta. Tra i Paiute, alla fine del 19° sec. si sviluppò un movimento millenaristico, la ‘danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE IROCHESE – CACCIA E RACCOLTA – NATIVO AMERICANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiani d’America (3)
Mostra Tutti

Cacciatori e raccoglitori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cacciatori e raccoglitori, società di Maria Arioti Premessa Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] fuga. Una volta che le bestie sono rimaste impigliate nelle reti, intervengono gli uomini a ucciderle con le lance. Fra i Paiute del Great Basin (Stati Uniti occidentali) (v. Stewart, 1939) le antilopi e i conigli finiti nelle reti, in un sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – CIVILTÀ OCCIDENTALE – FORESTA AMAZZONICA – INFANTICIDIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciatori e raccoglitori, societa di (1)
Mostra Tutti

The Iron Horse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Iron Horse Edward Buscombe (USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] del set che ricreavano il villaggio dei Cheyenne. Le comparse erano centinaia e comprendevano operai cinesi, irlandesi e indiani Paiute. Con un budget così alto a disposizione, la Fox avrebbe anche potuto contare su una star affermata; decise invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE O'BRIEN – SIERRA NEVADA – BUFFALO BILL – JAMES CRUZE – STATI UNITI

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] , Berkeley 1907; id., The Bannock and Shoshoni languages, in American Anthropologsit, n. s. XI, p. 266 segg.; E. Sapir, Southern Paiute and Nauhatl, a study in Utoaztecan, in Journal de la Société des Américanistes de Paris, X (1913), pp. 379-425; XI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] più resistenti alle intemperie mediante un rivestimento di stuoie intrecciate o pelli di bisonte. Le fotografie scattate presso i Paiute meridionali (Utah) tra il 1860 e il 1870 documentano la natura di queste capanne, realizzate con rami coperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2
Vocabolario
parére²
parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [ant. o poet. parsi, parse, pàrsero]; fut....
tanto
tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali