• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [196]
Musica [162]
Arti visive [28]
Teatro [26]
Letteratura [24]
Storia [11]
Geografia [8]
Diritto [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali) Sabina Pozzi Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini. Ancora fanciullo [...] , Le due spose in contrasto di L. Caruso, La fedeltà tra le selve di F. Bianchi e V. Fioravanti, e L'amor contrastato di Paisiello; nel 1791 ne La donna bizzarra di Bianchi, Li raggiri scoperti di G. Tritto; nel 1792 ne Le nozze in villa di S. Palma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Maria Volpe Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti. Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] Il barbiere di Siviglia, Cenerentola, L'inganno felice, Mosè in Egitto di Rossini, Nina pazza per amore, di G. Paisiello, e Belisario di G. Donizetti. Dopo essersi esibito a Marsiglia, dove fu accolto con manifestazioni di grande entusiasmo, cantò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DI NAPOLI – TEATRO ALLA SCALA – EUGENIA TADOLINI – TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO

GABELLONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare Emilia Pantini Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] sue composizioni di musica sacra, per le quali venne assai stimato dai suoi contemporanei, al punto che - pare - G. Paisiello considerasse quale modello la grande Messa da requiem (perduta). Tra le sue composizioni, in gran parte giunte fino a noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – EMANUELE BARBELLA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE VERDI – CHARLES BURNEY

Galiani, Ferdinando

Enciclopedia on line

Galiani, Ferdinando Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) [...] che è considerata il suo capolavoro, e pubblicò varie opere. Tra esse il famoso libretto per la musica di G. Paisiello, il Socrate immaginario, scritto (1775) in collaborazione con G. B. Lorenzi per deridere il grecista S. Mattei; un trattatello sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL VALORE – DOMANDA E OFFERTA – ECONOMISTA – LIBERISMO – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galiani, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Gaetano Mario Armellini Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] per il carnevale 1766, i primi due per lo stesso Guglielmi, il terzo per il giovane, ma già in carriera, G. Paisiello. Grazie ai buoni esiti di questi primi drammi – che cominciarono immediatamente a circolare per l’Italia e l’Europa – il M ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] di tutta la sua carriera. Nello stesso anno cantò ne Lapastorella nobile di P.A. Guglielmi e ne La molinara di Paisiello e ancora ne La giardiniera innamorata di Guglielmi. Nel 1791 il Da Ponte scrisse per lei il libretto dell'oratorio Il Davide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Renato Paola Latini Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo. La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] G. Polidori, costumi di M. D'Andrea, e la partecipazione di Cecilia Fusco e S. Bruscantini; Il barbiere di Siviglia di G. Paisiello, regia di S. Sequi, con Elena Zilio, A. Burchiellaro e F. Andreolli; Il filosofo di campagna di B. Galuppi, regia di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIREZIONE D'ORCHESTRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ALESSANDRO SCARLATTI – ORCHESTRA DA CAMERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANO, Renato (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Adamo Vittorio Frajese Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] di G. Andreozzi). Per più stagioni apparve come protagonista al Teatro alla Scala di Milano in opere di G. Tritto (1796), di Paisiello e di A. Salieri (1798) e nelle prime esecuzioni del Trionfo di Clelia di S. Nasolini (26 dic. 1798), degli Sciti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE – PAISIELLO – BERGAMO – BOLOGNA

NESPOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NESPOLO, Ugo Alexandra Andresen Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] per la Turandot di F. Busoni, nel 1987, al Grand Opera Theatre di Stanford, e per il Don Chisciotte di G. Paisiello, presentato al Teatro dell'Opera di Roma nel 1990; è anche autore di disegni per tessuti e arazzi, manifesti pubblicitari e ceramiche ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESPOLO, Ugo (1)
Mostra Tutti

Wolfgang Amadeus Mozart

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] seria di tipo metastasiano e la tragédie lyrique di Gluck, l’opera buffa italiana nella forma fissata da Piccinni e Paisiello e il nascente genere popolare del Singspiel (in lingua tedesca, con dialoghi parlati al posto dei recitativi). Per quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali