VERNET, Maurice
Agostino Palmerini
Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] del foro lacero posteriore" nota come "sindrome di Vernet".
Sindrome di Vernet. - Attraverso il foro lacero posteriore nella produce la paralisi del IX, X e XI paio dei nervicranici, cioè: emiparalisi del muscolo costrittore superiore della faringe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] relazione su una serie di esperimenti concernenti il decimo paiodinervi encefalici (nervo vago) che, di fatto la distinzione fra nervi sensitivi e nervi motori per rappresentare le ramificazioni dei nervicranici. Le conseguenze di quella che di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] hanno le loro radici e i rispettivi centri motori i nervicranici dal V al X paio. Sempre nei Missini e Petromizontiformi, da un certo numero di cellule gangliari giganti (cellule di Müller) si dipartono in lunghi neuriti, che connettono il m ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] un paiodi radici motrici (anteriori) e sensitive (posteriori) ciascun metamero è connesso all'innervazione di un sacrale). I nervicranici si originano dall'encefalo: hanno un' origine apparente, corrispondente al punto di emergenza dalla ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] otologica.
Le recenti tecniche di monitoraggio intraoperatorio dei nervicranici e di altre strutture nervose e primi tentativi assistiti di deglutizione di boli alimentari (cibi solidi, capo e busto flessi in avanti); dopo un paiodi giorni si passa ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] con quattro ali, o del tutto privi di queste, oppure possono nascere moscerini che hanno un paiodi zampe sulla testa al posto delle antenne o disposizione dei nervicranici. Alcuni difetti osservati in strutture ripetute di questi mutanti sembrano ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] tipo nevralgico alla nuca, ai lombi e agli arti; accessi convulsivi; paralisi di alcuni nervicranici, di solito il III, il VI e l’VIII paio. La meningite luetica del periodo terziario ha una sintomatologia meno acuta della precedente: se il processo ...
Leggi Tutto
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] altezza del busto. Poiché le donne hanno una pubertà più precoce dei maschi, a parità di età, tra i 12 e i 14 anni, il t. è più lungo nelle t. dell’encefalo emergono i nervicranici dal III al XII paio, contenenti complessivamente circa 300.000 fibre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] principali del tronco cerebrale, compresi i punti di attacco dei nervicranici, il percorso dei vasi sanguigni e i grandi stomaco di questo tipo è in grado di esercitare, misurò il peso che era necessario applicare al manico di un paiodi pinze ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] del terzo trimestre il processo di ossificazione e di fusione degli abbozzi della base del cranio è pressoché completo e tra tali strutture permangono solo i fori attraverso i quali decorrono i nervicranici. Notevoli modificazioni si realizzano ...
Leggi Tutto
paio
pàio s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris «pari», donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme (ha sign. simile...
vago2
vago2 s. m. [dall’agg. lat. vagus «errante»] (pl. -ghi). – In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale (detto anche pneumogastrico), che costituisce il decimo paio di nervi cranici, e innerva gran parte dei visceri toracici e addominali:...