CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] al corrente dei procedimenti di rappresentazione prospettica, presumibilmente secondo i metodi albertiani (A. Parronchi, L. B. Alberti as a painter, in The Burlington Magazine, CIV(1962), pp. 280-86; Id., L. B. Alberti pittore, in Studi sulla dolce ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] , 112), Roma 1991.
Letteratura critica. - C. Malpica, La Basilicata. Impressioni, Napoli 1847; E. Lear, Journal of a Landscape Painter in Southern Calabria, London 1852; G. Araneo, Notizie storiche della città di Melfi nell'antico reame di Napoli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] of the Renaissance before Cellini, I, London 1930, pp. 15 s., II, tavv. 12-14; W.R. Valentiner, Andrea dell’Aquila, painter and sculptor, in The Art Bulletin, XIX (1937), pp. 502-536; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Notes on Central Italian painters, in Amer. Journal of Archaeol., XV (1911), pp. 340 s.; B. Berenson, A Sienese little known painter in America and elsewhere, in Art in America, II (1918), pp. 69-82; G. De Nicola, Studi sull'arte senese, in Rassegna ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Leipzig 1933, pp. 35 s.; G. Ewald, S. P., a little-known Florentine Seicento painter, in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp. 218-226; G. Cantelli, Precisazioni sulla pittura fiorentina del Seicento: i furiniani ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] , in Art Bulletin, XLIX (1967), pp. 184-188; L. Puppi, Postilla..., in Arte veneta, XXII(1968), p. 219; C. H. Clough, The painter and the hermit: a Montagna fresco, in Apollo, XCIII(1971), 108, pp. 99 ss.; B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] . Houghton, Cassiodorus and manuscript illumination at Vivarium, Binghamton 1975, pp. 36-50.
P. J. Nordhagen, An Italo-Byzantine Painter at the Scriptorium of Coelfrith, in Studia Romana in honorem Petri Krarup septuagenarii, Odense 1976, pp. 138-145 ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Monte Berico); II, pp. 54, 104 (quadro del B. nella dispersa Pinacoteca di pal. Trissino Baston); L. Priuli Bon, A little-known painter, in Madonna Verona, I (1907), pp. 26-31 (per Cecilia); G. Da Re, Notizie sui Brusasorci, ibid., IV (1910), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] D. (m. nel 1239), quarto figlio di Roberto II.
Bibl.: E. Lefèvre-Pontalis, Braine, CAF 78, 1911, pp. 428-440; S. Painter, The Scourge of the Clergy, Peter of Dreux, Duke of Brittany, Baltimore 1937; H. Reinhardt, La cathédrale de Reims. Son histoire ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Gnoni Mavarelli, Firenze 2008, pp. 128 s.; C. Turrill, Paintings attributed to Plautilla Nelli, in Plautilla Nelli (1524-1588). The Painter-Prioress of Renaissance Florence, a cura di J.K. Nelson, Firenze 2008, pp. 122, 128; P. Benassai, in Il Museo ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...