BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] Ars in Urbe, Yale University Art Gallery (catal.), New Haven 1953, n. 31, tav. 11; M. Wallis, Canaletto, the painter of Warsaw, Kraków 1954; S. Lorentz, in Mostra di Bernardo Bellotto 1720-1780, Alessandro Gierymski 1850-1901, Venezia-Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] dà qualche ambiente non attico, questo potrebbe essere piuttosto corinzio che ionico.
Bibl: L. Adamek, Unsignierte Vasen des A., Praga 1895; J. D. Beazley, Development, pp. 56-62; Black-fig., pp. 150-8; S. Karouzos, The A. Painter, Oxford 1956. ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
B. Chropovský
Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV.
Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] Umĕní 12, 1964, pp. 575-596; V. Dvořáková, Mistr Theodorik [Maestro T.], Praha 1967; Magister Theodoricus. Court Painter of Emperor Charles IV, cat., Praha 1998; Magister Theodoricus, Hofmaler Kaiser Karls IV., "Symposion im Agneskloster, Prag 1998 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
Benché il vetro venisse usato in Inghilterra fin dall'inizio del periodo anglosassone, non c'è prova di continuità di produzione dall'epoca della [...] , An Anglo-Saxon Cone Beaker from Faversham, ivi, 28, 1986, pp. 120-122.
D.B. Harden, H. Hellenkemper, K. Painter, D. Whitehouse, Glass of the Caesars, cat., Milano 1987.
J. Bailey, Viking Glassworking: the Evidence from York, "Annales du 10ème ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] -130; F. Zeri, Un frammento di Francesco di Vannuccio, in Diari di lavoro, Bergamo 1971, pp. 25-27; M. Mallory, The Sienese Painter Paolo di Giovanni Fei (c. 1345-1411), New York-London 1976; E. Carli, La pittura senese del Trecento, Milano 1981; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] -371; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, p. 108; R. Offner, The Barberini Panels and their painter, in Medieval studies in memory of A. Kingsley Porter, Cambridge, MA, 1939, pp. 205-253; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] 'arte senese, Siena 1898, pp. 546 s.; R.H. Hobart Cust, Giovanni Antonio Bazzi hitherto usually styled "Sodoma". The man and the painter 1477-1549, London 1906, pp. 187-192, 219, 240 s., 304-307, 370 s.; E. Bulletti, L'oratorio della "Madonna Rossa ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] di Candida, L'Arco di Alfonso di Aragona, in Dedalo, XII (1932), pp. 439-66, 594-626; W. R. Valentiner, A. dell'Aquila painter and sculptor, in Art Bulletin, XXI (1937), pp. 503-536; Id., A. del l'Aquila in Urbino,in The Art Quarterly, I(1938), pp ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] Chiarini, Tre quadri genovesi nelle Gallerie di Firenze, in Arte ill., VI (1973), 53, p. 152; Id., Niccolò Cassana, Portrait Painter of the Florentine Court, in Apollo, C (1974), 151, p. 238; U. Thienie-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 123; Encicl ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] , pp. 54 s., 63 s.; F. Vivian, Il console Smith mercante e collezionista, Venezia 1971, p. 21 9; M. Chiarini, N. C. Portrait painter, in Apollo, C (1974), 151, pp. 234-239; Id., in Gli ultimi Medici.. (catal.), Firenze 1974, pp. 200-203; E. Favero, L ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...