Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] 1985.
I calendari in metro innografico di Cristoforo Mitileneo, a cura di E. Follieri, 2 voll., Bruxelles 1980.
The ''Painter's Manual'' of Dionysius of Fourna, a cura di P. Hetherington, London 1974.
Letteratura critica:
M. Chatzidakis, 'Εϰ τῶν ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] ; R. Filangieri di Candida, L'Arco di Alfonso d'Aragona, in Dedalo, XII(1932), p. 429;R. M. Valentiner, Andrea dell'Aquila painter and sculptor, in Art Bulletin, XIX(1937), p. 503;L. Planiscig, Donatello, Firenze 1947, pp. 82, 83; L. Grassi, Tutta la ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
L. Banti
2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] s.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 39 s., n. 60; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 226; P. Lawrence, The Corinthian Chimaera Painter, in pubblicazione nell'Am. Journ. Arch.
) ...
Leggi Tutto
PAMPHAIOS (Παμϕαῖος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] der attischen Schalen, Monaco 1949, p. 62; H. R. V. Smith, in Am. Journ. Arch., XLIX, 1945, p. 479; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 34, 81, 98, 102; id., Potter and Painter in Ancient Athens, Londra 1946, p. 22, passim; id., Black-fig., p. 235 ss. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] -315.
20 D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 260-277; Antioch Mosaics. A Corpus, ed. by F. Cimok, İstanbul 2000, pp. 222-225.
21 K.S. Painter, The Mildenhall Treasure. Roman Silver from East Anglia, London 1977; J.M.C. Toynbee, K.S ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] , Études sur la tragedie grecque dans ses rapports avec la ceramique, Parigi 1926, p. 88 ss.; A. D. Trendall, The Coephoroi Painter, in Studies Presented to D. M. Robinson, ii, St. Louis 1953. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, tavv. 24, 15; 58, 4; G ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] ; C. Benincasa, Oskar Kokoschka 1886-1980, Catalogo della mostra, Venezia 1981; H. I. Schvey, Oskar Kokoschka. The painter as playwright, Detroit 1982; W. Haftmann, Oskar Kokoschka, Catalogo della mostra, Monaco 1987; Oskar Kokoschka, Catalogo della ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , 1966, pp. 1-20; Islamic Art in Egypt 969-1517, cat., Cairo 1969; Masterpieces of Glass, a cura di D.B. Harden, K.S. Painter, cat. (London 1968), Oxford 1969; W.B. Kubiak, Medieval Ceramic Oil Lamps from Fusṭāṭ, Ars orientalis 8, 1970, pp. 1-18; A.S ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] the United States of America, Washington, D. C., 1927, pp. 133 s.; E. Fagnani, The art life of a XIXth century portrait painter: J. F. 1819-1873 [1873 0 1874], stampato privatamente a Parigi 1930; Roma, Ist. dell'Encicl. Italiana, Biblioteca del Diz ...
Leggi Tutto
PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] ., Monaco 1923, p. 287; J. D. Beazley, Vasenm. rot-fig., pp. 9; 467; H. R. W. Smith, New Aspects of the Menon Painter, Berkeley 1929; G. M. A. Richter, in Am. Journ. Arch., XXXVIII, 1934, p. 547; N. Gross, in Wüzburger Festgabe für Bulle, Stoccarda ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...