Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] . A., Great Britain, 6, Cambridge, i, p. 17, tav. VIII. Oinochòe di Kassel: J. D. Beazley, Red-fig., p. 753, n. i [Shuvalov Painter]. Oinochòe di Nola: in Arch. Zeit., X, 1852, tav. 37, 1, 2. Cratere del Louvre: C. V. A., France, 8, Louvre, 5, III, I ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] 1912, 1, pp. 290 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Venetian School, I, London 1957, pp. 38 s.; F. Gibbons, The Bellinesque painter M. B., in Arte Veneta, XVI(1962), pp. 42-48; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 267 s. ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John David
E. Paribeni
Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] 1938; La raccolta B. Guglielmi del Museo Gregoriano Etrusco, i, Ceramica (con F. Magi), Città del Vaticano 1939; Potter and Painter in Ancient Athens, Londra 1946; Attic Vase Painting in the Museum of Fine Arts Boston (con L. D. Caskey) i, Cambridge ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] suoi animali sono eleganti e robusti, disegnati con cura, senza quei manierismi che segnano, già nel Corinzio Medio, la decadenza del fregio corinzio orientalizzante.
Bibl.: D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Am. Journ. Arch., LXV, 1961, p. i ss. ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148; App. II, 11, p. 545)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Mougins (Nizza) l'8 aprile 1973. L'ultimo periodo dell'attività di P., svolta con vitalità e intensità sorprendenti [...] 1949; P. Eluard, Picasso - dessins, Parigi 1952; A. Verdet, La chèvre de Picasso, ivi 1952; E. Rosenthal, Picasso painter and engraver, San Francisco 1952; J. Cassou, Pablo Picasso, Parigi 1952; M. Raynal, Picasso, ivi 1953; J. Sabartés, Picasso ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] a. C. esista una N. senz'ali, su una coppa del Pittore di Euergides (J. D. Beazley, op. cit., 62, 6o; id., Potter and Painter, 8, tav. i, 2-3): poiché la figura femminile senz'ali in chitone ed himàtion che sembra incoronare un pittore vascolare alla ...
Leggi Tutto
EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] , Euthymides and his Fellows, Cambridge 1917; Ch. E. Haspels, in Bull. Corr. Hell., LIV, 1930, p. 422 ss.; J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 32; id., Rotfig., p. 63; id., Red-fig., p. 24 ss.; id., Potter and Painter, Londra 1945, pp. 19, 20. ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] Arti, I, 6, Parma 1820, p. 14; M. Pilkington, A General Dictionary of Painters, I, London 1824, p. 167; H. Voss, The Painter of Architecture, A. C., in The Burlington Magazine, CI(1959), pp. 443 s.; F. Arisi, Gian Paolo Panini, Piacenza 1961, p. 233 ...
Leggi Tutto
MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] toscane del Trecento porta al nuovo naturalismo che si afferma nel Quattrocento nei Paesi Bassi.
La raccolta The painter's choice: problems in the interpretation of Renaissance art, pubblicata postuma (1976), ripropone importanti saggi e articoli, di ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] , in Journal des savants, Paris 1873.
Christ, Y., L'âge d'or de la photographie, Paris 1965.
Coke, V. D., The painter and the photograph, Albuquerque 1964; ed. ampliata e riveduta, Albuquerque 1972.
Daguerre, L., Lettre à M. Arago, Paris 1844.
Darrah ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...