• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Arti visive [233]
Archeologia [153]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

EUPHRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος) E. Paribeni Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 447 ss.; J. D. Beazley, Rotfig., 58; id., Red-fig., Oxford 1942, 15; id., Potter and Painter, Londra 1946, p. 20; passim; L. Talcott, in Hesperia, V, 1936, p. 347; H. J. Bloesch, Formen Attischer Schalen, Diss., Berna ... Leggi Tutto

AMASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMASIS (v. vol. i, p. 297) D. von Bothmer Fino a non molti anni or sono la firma di questo ceramista attico di vasi a figure nere era nota solo dagli otto vasi (tre anfore, quattro òlpai e una kylix) [...] sull'esterno del piede di tre kỳlikes a figure rosse dipinte da Douris e dal Pittore di Kleophrades. Bibl.: D. von Bothmer, The Amasis Painter and His World, Malibu-New York 1985, pp. 33-35, p. 108, n. 17, pp. 204-207, n. 55, p. 229 (app. I), pp ... Leggi Tutto

MUCCA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUCCA, Pittore della L. Banti Nome dato dal Kraiker al pittore di due frammenti di un vaso proto-corinzio trovati a Egina, uno con una mucca, un vitello e, sopra, una testa di mucca o cavallo; l'altro [...] sono invece attribuiti dal Dunbabin e dal Robertson al Pittore del Sacrificio. Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 53, n. 282; Annual Br. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 179 (Sacrifice Painter, nn. 2 e 2A). ... Leggi Tutto

BEAZLEY, John Davidson

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEAZLEY, John Davidson (v. vol. II, p. 33) J. Boardman Archeologo britannico, morto a Oxford il 6 maggio 1970. Profondo conoscitore della ceramografia attica, revisionò costantemente, fino alla morte, [...] in dubbio il suo metodo non si sono dimostrati persuasivi (vedi Robertson in Beazley in Oxford, e in Papers on the Amasis Painter and his World, Malibu 1987, pp. 13-28) o sono stati motivati solo da una conoscenza superficiale del metodo e dell ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] V secolo a.C., in StEtr, 53 (1985), pp. 115-39. A.W. Johnston, Amasis and the Vase Trade, in Papers on the Amasis Painter and his World (Malibu, 1986), Malibu 1987, pp. 125-40. J. Boardman, Trade in Greek Decorated Pottery, in OxfJA, 7, 1 (1988), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle (Maler der eckigen Sphingen) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono attribuite tre pissidi (Hearst, SSW 9500; Amsterdam APS 1279; Boston MFA 92.2602) del secondo venticinquennio [...] at San Simeon, in University of California Publ. in Class. Arch., I, 9, 1943, p. 223 ss.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 53, n. 86; D. A. Amyx, The Honolulu Painter and "Delicate Style", in Antike Kunst, V, 1962, p. 6 s. ... Leggi Tutto

Waller, Edmund

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Coleshill 1606 - Hall Barn 1687). Possessore d'una cospicua sostanza, entrò presto in parlamento. Conobbe (probabilmente 1635) lady Dorothy Sidney, figlia del conte di Leicester, di cui [...] To the King upon his Majesty's happy return. Altre sue opere sono: St. James Park (1661, poesia); Instructions to a painter (1666); Divine poems (1685). L'impeccabilità formale dei suoi versi fa di W. uno dei precursori del classicismo inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.) A. D. Trendall Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] . Hongrois, 16, 1960, pp. 21-40; id., Quelques donnés nouvelles sur l'oeuvre du Peintre A.P.Z., ibid., 19, 1961, pp. 19-31; The Painter of B.M.F. 63 and the new vases from Pontecagnano, in Apollo, I, 1961, pp. 29-52; H. R. W. Smith, A Phylax vase in ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (v. vol. VII, p. 1208) A. M. Sgubini Moretti Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] dionysiaque: à propos de deux ex-voto de Vulci, in MEFRA, XCVIII, 1986, p. 7 ss.; M. Martelli, The Pescia Romana Painter: a Bilingual Vase Painter, in M. Α. Del Chiaro (ed.), Corinthiaca. Studies in Honor of D. A. Amyx, Columbia 1986, p. 146 ss.; A ... Leggi Tutto

RETI TERRITORIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI TERRITORIALI Fabio Amato Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] , Bologna 1989; Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SloT, a cura di G. Dematteis, F. Governa, Milano 2005; J. Painter, Territorio/rete, in Geo-grafia. Strumenti e parole, a cura di E. dell’Agnese, Milano 2009, pp. 137-63. ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – WALTER CHRISTALLER – PATTI TERRITORIALI – TEORIA DEI GRAFI – GRAFO AD ALBERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali