• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Arti visive [233]
Archeologia [153]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

NEW YORK 07, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK 07, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, decoratore di vasi a figure nere, prende nome dalla lèkythos di New York, Metropolitan Museum 07.286.41, decorata con una divinità femminile che [...] di New York 07.286.43, con una scena di Eracle e le amazzoni. Il suo stile ricorda quello del Pittore della Larva (Wraith Painter), ma è migliore. Bibl.: G. H. E. Haspels, Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 42; J. D. Beazley, Black-fig., p. 454 ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919) H. Mielsch p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] pp. 70-88; ead., The Seuso Treasure Hunting Plate, in ApolloLond, CXXXII, 1990, pp. 2-13; H. A.. Cahn, Α. Kaufmann-Heinimann, K. S. Painter, The Table Rounde on a Treasure of Late Roman Silver, in RA, 1991, pp. 184-191; R. Bland, C. Johns, The Hoxne ... Leggi Tutto

TARANTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARANTO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel Corinzio Arcaico (v. Corinzî, vasi). L'Amyx gli ha attribuito due tazze a Taranto (MN 20841; MN 52915), dalle quali deriva il nome dato al [...] 1927.4-11.7) e una frammentaria a Corinto (CP 2447 A-C). Il pittore ha movimento e forza. Si ispira ai motivi del fregio animale, ma ha anche scene figurate narrative. Bibl.: D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Amer. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 12. ... Leggi Tutto

ARETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETO (+ΑΙΡΕΠΟ) G. Bermond Montanari Iscrizione interpretata come il nome di un'Amazzone (᾿Αρετώ), raffigurata su un'anfora a figure nere del Pittore di Priamo; va invece letta come: χαῖρε πῶ). Bibl.: [...] Roscher, I, c. 495, s. v.; J. Toepffer, in Pauly-Wissowa, II, c. 681, s. v.; D. v. Bothmer, Amazons, Oxford 1955, tav. 63,2; J. D. Beazley, Attic Black-figured Vase Painters, Oxford 1956, pp. 330-2 (The Priam Painter); v. ivi bibl. completa del vaso. ... Leggi Tutto

PORTLAND, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386) D. Whitehouse Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] Zeit, Baden-Baden 1966, pp. 60-64; D. E. L. Haynes, The Portland Vase again, in JHS, LXXXVIII, 1968, pp. 58-72; Κ. Painter, D. Whitehouse, Style, Date, and Place of Manufacture, in JGS, XXXII, 1990, pp. 122-125; iid., The Place of the Vase in Roman ... Leggi Tutto

NIMES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NÎMES, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto, nel primo venticinquennio del VI sec. a. C., tre vasi tuttora inediti: una kotỳle frammentaria a Nîmes (Museo Arch., n. 56o), alla quale [...] Pittore del Medaglione, del quale ha l'incisione profonda e i fitti motivi di riempimento, ma non l'eleganza. Riesce, però, ad essere sufficientemente indipendente. Bibl.: D. A. Amyx, The Medaillon Painter, in Amer. Journ. Arch., LXV, 1961, p. 9 s. ... Leggi Tutto

SMIKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIKROS (Σμίκρος) E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] per queste sconcertanti ineguaglianze di livello artistico è stata peraltro indicata con sottile intuizione da J. D. Beazley (Potter and Painter, 1946, p. 19). Come egli osserva, il vaso di Bruxelles è indubbiamente un'opera ineguale, con momenti di ... Leggi Tutto

Berger, John

Enciclopedia on line

Berger, John Berger, John. – Scrittore, pittore e critico d’arte britannico  (Londra 1926 – Parigi 2017). Artista poliedrico, considerato uno degli scrittori più influenti della sua generazione, difficilmente inquadrabile [...] iniziato a scrivere come critico d’arte, del 1960 è la raccolta di saggi critici Permanent red. Dopo aver pubblicato i romanzi A painter of our time (1958), The Foot of Clive (1962) e Corker's freedom (1964), nel 1972 è diventato popolare grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAIN TANNER – EL PAÍS – LONDRA – PARIGI – BBC

OFFNER, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OFFNER, Richard Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 giugno 1889. Negli S. U. A. dal 1891, ha studiato alla Harvard University e si è laureato all'università di Vienna nel 1914. Professore di storia [...] .1-4, Berlino, vol. 5, Brattleboro, Vermont, voll. 6-8, Glückstadt, Germania); section IV, vol. 2, Glückstadt 1960; The Barberini panels and their painter, in Medieval studies in memory of A. Kingsley Porter, Cambridge, Mass., 1939, I, pp. 205-253. ... Leggi Tutto

TIRRENICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997 TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879) F. Canciani A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] di Timiades, Pittore del Naso Puntuto, Pittore di Kyllenios, Pittore Castellani, Pittore Guglielmi, Pittore del Daino («Fallow Deer Painter»), Pittore di Goltyr, Pittore di Archippe (specializzato in hydrìai, ma del quale è nota ora pure un'anfora: J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali