• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [28]
Asia [22]
Archeologia [20]
Geografia [14]
Biografie [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Cinema [6]
Storia per continenti e paesi [6]

PEGU

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGU (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Città e antica capitale della Bassa Birmania, la quale dà il nome anche a un distretto e a una divisione amministrativa. È situata sul fiume omonimo, 75 km. [...] che il 5 maggio 1930 produsse gravi danni a Rangoon, distrusse quasi per intero la città di Pegu e anche la pagoda. Nel disastro perirono più di 500 persone. La statua colossale del Buddha giacente, a poca distanza dalla città, non subì invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGU (2)
Mostra Tutti

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] esterna sono presenti resti di muri dipinti di rosso all'esterno e con pitture policrome sul lato interno, mentre la parte centrale della pagoda, fino alla quarta fila di colonne, è occupata da una struttura di terra battuta (20 m di lato, alt. 3,6 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] è oggi circa la metà delle dimensioni originali, essendo due ali del padiglione andate perdute in un incendio nel XII secolo. Anche due pagode laterali alte c.a 100 m furono presto abbattute da un tifone e la statua che rimane è frutto di un mediocre ... Leggi Tutto

Bhaktapur

Dizionario di Storia (2010)

Bhaktapur Città nella valle di Kathmandu (Nepal). Centro del regno omonimo fondato nel 1482 da Raja Malla, esponente di un ramo della dinastia nepalese dei Malla, in una regione attraversata dalla grande [...] fiorenti attività commerciali si affiancò un’intensa vita culturale che produsse pregevoli architetture, tra cui i caratteristici templi-pagoda. B. giunse al massimo splendore sotto Bhupatindra Malla (1696-1722), il cui successore Ranajit Malla venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – GORKHA – TIBET – INDIA – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhaktapur (1)
Mostra Tutti

Testimonianze - Greta Garbo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Greta Garbo Francesca Sanvitale Greta Garbo A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] per indossarli in funzione di un catalogo. Sembra pochissimo, eppure proprio i cappelli, a larga tesa, a cuffia, a pagoda, a cloche, a turbante, borsalino, esotici, minimalisti, di stoffe preziose, di velluto, di raso, di visone, furono la firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTO Alfred Salmony . Isoletta della Cina nella provincia di Che Kiang, situata presso l'estremità sud della baia di Hong-Chow; in essa sorge il Pu to shan, uno dei quattro "sacri monti" del buddhismo [...] suoi templi e conventi sono dedicati a Kuan yin, la protettrice dei marinai e vengono già menzionati nel sec. X. Una pagoda con figure in pietra risale al sec. XV. I numerosi edifici e ponti furono ricostruiti nel 1732 per ordine dell'imperatore Jung ... Leggi Tutto

KŌYASAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KŌYASAN Alfred Salmony . Una delle montagne della provincia di Wakayama (Giappone), celebre per i suoi numerosi templi buddhisti, il primo dei quali si fa risalire all'816, anno in cui l'avrebbe fondato [...] della pianta, caratterizza l'architettura dei templi di Kōyasan; i particolari costruttivi sono derivati dalla Cina. La pagoda del Kongō-sanmai-in rappresenta il tipo architettonico proprio a Kamakura, caratterizzato dalla molteplicità delle volute ... Leggi Tutto

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] cattedrale di Notre Dame e il Palazzo della Posta (prog. G. Eiffel) a Ho Chi Minh, che conserva anche templi e pagode nel quartiere cinese; la cattedrale neogotica di San Giuseppe (1886) e il palazzo presidenziale (1906) ad Hanoi, dove sorge anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti

COMODINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il piccolo mobile destinato a quanto possa occorrere per la notte, ebbe, verso la metà del sec. XVIII, decoro di bronzi, di marmi, di tarsie di legno specialmente dalle celebri fabbriche francesi. Se ne [...] il variare dello stile o del gusto fino ai giorni nostri. Comodini di forma singolare (pentagonale, a guisa di pagoda, sormontato da balaustra e adorno di lavori d'intaglio, triangolare, concavo, semicircolare e con giuoco complicato di sostegni) si ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BALAUSTRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMODINO (1)
Mostra Tutti

KWEI-LIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KWEI-LIN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Antica capitale del Kwang-si, a 200 m. s. m., sul Kwei kiang; conta 80 mila abitanti. Ha ricchi magazzini di pelliccerie e seterie; le sue relazioni commerciali [...] dànno al paesaggio un aspetto fantastico, descritto da poeti e da pittori cinesi. La città è circondata da mura, che risalgono al 1050, restaurate nel 1356. A S. di Kwei-lin sorge una pagoda buddhista sopra una roccia che scende a picco sul fiume. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pagòda
pagoda pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, Giappone, Myanmar, Corea, Vietnam) e...
pagodite
pagodite s. f. [der. di pagoda, con allusione al fatto che questo minerale è usato dai Cinesi e dai Giapponesi per sculture minute]. – Minerale, sinon. di agalmatolite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali