. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , che subito si mutò in avanzo. Il contribuente italiano quasi piegò a terra sotto i nuovi pesi; ma resisté e pagò, sostenuto dalla semplificazione del sistema tributario divenuto in ultimo vera selva selvaggia, e, non meno, dal nuovo animo del ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] espansione in Occidente e nella sottomissione dei regni romano-barbarici nell'Africa e nell'Europa mediterranee, si limitò alla difensiva, pago di conservare i vecchi confini pur col pagamento di un tributo annuo (pace tra Giustiniano e Cosroe I, nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] portucalensis" e soltanto Alessandro III, nel 1179, riconobbe il titolo regio. Alfonso trascurò di pagare il censo; Sancio I pagò gli arretrati, dietro istanza della corte di Roma, ma i suoi successori si sciolsero dall'impegno, e il pagamento cadde ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fu anzitutto un voto per una rapida unificazione, ma anche contro ogni nuovo esperimento socialista; perciò la SPD pagò lo scotto della sua incertezza, offrendo un'immagine ormai irriconoscibile fra la linea ''patriottica'' di Brandt e l'impostazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] è una ricca cava nella valle della Zermagna. Nelle isole, specialmente a Pago, si estrae il sale dal mare, e nella Bosnia, a Donja Tuzla Londra passavano all'Italia, mentre l'isola di Pago e tutta la Dalmazia doveva essere neutralizzata e assegnata ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] . Da questo punto di vista un ravvicinamento del giuoco alle obbligazioni naturali diventerebbe possibile.
Si disputa se chi pagò il debito di giuoco debba averlo pagato soltanto volontariamente, non costretto da violenza o dolo né per errore ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] opera dei governi, in momenti di bisogno e di difficoltà finanziarie. Vi ricorsero Policrate di Samo (Herod., III, 56), che pagò una grossa somma agli Spartani con piombo dorato, Perdicca III di Macedonia (Polien., Strat., IV, 10, 2) per pagare il ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] popoli o civitates che, a contarne solo le principali, arrivavano a 60. Queste si suddividevano in pagi, rappresentando il pago tanto un cantone territoriale quanto una divisione dell'esercito. Entro questi pagi vi erano, probabilmente, dei clan. È ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] alla clientela dell'una e dell'altra, ma aveva unito in un sol regno le due regioni dell'Armenia e, ancora non pago, aveva allargato le sue conquiste ad oriente, a mezzogiorno e ad occidente, riducendo in suo potere, oltre ai paesi compresi fra il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] la quota massima (m. : 1300) dopo Amiterno, nella località detta Taverna della Croce e Ponte di Cavallucci, tra i Monti Pago e Pietrito, per seguire poi la valle del Vomano.
La Via Valeria, dopo essere salita quasi a 1200 metri sul livello ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...