GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] la bottega di Camillo Rusconi, ed è probabile che abbia collaborato attivamente ad alcuni lavori del maestro che, proprio nel 1706, lo pagò 200 scudi (11 gennaio) e 100 scudi (27 marzo).
Sul finire del secondo decennio del Settecento il G. entrò in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] nell’ambito del cattolicesimo, come testimoniano personalità d’eccezione quali Alessandro Manzoni o Antonio Rosmini-Serbati, il quale pagò assai aspramente per le tesi espresse nelle Cinque piaghe della Santa Chiesa e nella Costituzione secondo la ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] una lettera scritta allo stesso Notingo nell’anno 840 (Hrabani, Epistolae, V, 1899, pp. 428 s.) ricorda di averlo incontrato in pago Loganae alla corte di Ludovico il Pio e di aver appreso da lui la dottrina di Godescalco sulla predestinazione. I due ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] affettuoso (s'era sposato nel 1730), giurisdicente solerte, di quando in quando presente negli uffici pubblici di Bergamo e pago di un modesto commercio epistolare con alcuni dotti sino alla serena morte avvenuta il 20 febbr. 1762.
Un destino che ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] solenne) della comunità di Sezze, il cui rappresentate incaricò Sabbatini di predisporre le musiche, ma poi non lo pagò, sicché il compositore gli dovette intentare causa per recuperare il denaro. Dalla deposizione di un testimone emerge che per ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] presente anche nelle due repliche del Museo civico di Bologna e della romana Galleria Doria Pamphilj).
Il duca Paolo Giordano II Orsini pagò il 9 novembre 1621 all’«insigne scultore e gettatore di metallo o bronzo» un acconto di 40 scudi per un busto ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] o restaurare nel 1514 da un Sebastiano Pellegrini. I lavori si protrassero fino al 1517 e costarono parecchio alla C., che pagò solo una parte in contanti e il resto con perle, gioie, argenti e grano. Questa singolare forma di pagamento rinvia a ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] - forse a ragione, da un punto di vista politico - l'importanza della giansenista Chiesa scismatica di Utrecht e mostrandosi pago della minore penetrazione in Olanda della filosofia dei lumi a confronto con il Belgio e con altre regioni d'Europa ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] con Demetrio Zeno e Antonio Eparco. Nel 1539 acquistò un lotto di una cinquantina di volumi, alcuni dei quali a stampa, che pagò 200 ducati e inviò in Francia (la lista presso la Bibliothèque nationale di Parigi, nel ms. Paris. Gr. 3064, c. 68rv); in ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] fu coinvolto nella breve esperienza repubblicana del 1799 e fece parte della Municipalità di Firenze (Turi, pp. 155 s.), cosa che pagò con cinque mesi di carcere.
Reintegrato nell’impiego dopo un processo, il M. morì a Firenze il 13 sett. 1806.
Fonti ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...