DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] al quale verosimilmente cessarono i lavori alla facciata, il D. è documentato per l'ultima volta: fece testamento in maggio e pagò un debito in luglio (Morschek, 1978, docc. 1607, 1608). Non si conosce la data della sua morte.
È difficile stabilire l ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] , dove fu arrestato dal balivo di Gex, Simon von Würstenberger, da cui la contea dipendeva. Grazie all'aiuto di Alciati, che pagò la cauzione, ottenne la libertà, ma fu costretto dal balivo a scrivere una confessione di fede, che il G. abilmente gli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] con lo crocifisso" per il quale il C. chiese il pagamento al servita fra' Benedetta il 5 genn. 1455, e per il quale pagò Giovanni da Lira, che lo aveva aiutato, il 29 luglio dello stesso anno (Bertoni, 1925, pp. 65, 68).
Fra le attribuzioni, questa è ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] difficili. Raffaello, che all’attività di critico affiancava quella di insegnante di storia dell’arte nei licei milanesi, pagò il rifiuto di fedeltà al fascismo con l’allontanamento dalla scuola pubblica. Nel 1940, con il primogenito Paolo, venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] a Parlatore di appurare se vi fossero tracce di piante del carbonifero nei reperti sino a quel momento raccolti; pagò cara una consulenza al famoso chimico tedesco Robert Bunsen (1811-1899), perché esaminasse le caratteristiche del carbone; fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] nella struttura dei nervi periferici, successivamente indicati come imbuti cornei di Golgi-Rezzonico.
Negli anni Ottanta, comunque, pago dei risultati ottenuti per mezzo della reazione nera, Golgi rivolse la sua attenzione ad altri argomenti di ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] e italiano):
(a) in italiano il soggetto è nullo (cioè non obbligatorio), salvo che quando ci sono ragioni di contrasto (pago io) o altre motivazioni speciali;
(b) se il soggetto invece appare, la sua posizione naturale è prima del predicato;
(c ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] , conferma l'orientamento già affermatosi nella pala di S. Croce.
Tra il 1578 e il 1583 risulta che il F. non pagò all'Accademia del disegno le tasse prescritte, e ciò ha fatto supporre che in questo periodo vi sia stata una prolungata assenza dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] : Silvano Barco in prima frazione tentò addirittura il colpo della vita, andando in testa e restandoci per un bel po'; poi pagò negli ultimi due dei 10 km che doveva coprire. Albert Walder prese il cambio e scivolò anche lui indietro, Vanzetta e De ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] sita nella genovese loggia de' Banchi (Alizeri, 1870). Il 2 giugno 1379 (1380 more pisano) l'Operaio del duomo di Pisa pagò il maestro Giovanni Pessino da Lucca per essersi recato presso il pittore, a Genova, al fine di invitarlo a completare le ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...