• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Biografie [424]
Storia [201]
Arti visive [103]
Religioni [67]
Letteratura [62]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Sport [24]
Economia [24]
Archeologia [23]

TOOKE, John Horne

Enciclopedia Italiana (1937)

TOOKE, John Horne Florence M. G. HIGHAM Uomo politico e filologo inglese, nato il 25 giugno 1736 a Londra, morto il 18 marzo 1812 a Wimbledon. La sua vera vocazione era la giurisprudenza; ma fu ordinato [...] ", la quale non solo chiedeva riforme popolari, come la convocazione annua di parlamenti e l'esclusione dei detentori di posti, ma pagò anche i debiti di Wilkes. Quando, in seguito, si disgustò del carattere personale del Wilkes e venne con lui a ... Leggi Tutto

IPPODAMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODAMIA (‛Ιπποδάμεια o ‛Ιπποδάμη, Hippodămīa o Hippodăme) Angelo Taccone Figlia d'Enomao, re dell'Elide, e della Pleiade Sterope o della Danaide Euritoe o di Euarete figlia di Acrisio. Il padre cercava [...] in realtà di Posidone, il quale si presentò alla gara con un cocchio aureo e alati cavalli ottenuti dal padre. Non pago tuttavia e non privo di apprensione, si conquistò pure il cocchiere di Enomao, Mirtilo (una forma della leggenda parla anche qui ... Leggi Tutto

FRANCESCO Gonzaga, V duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Gonzaga, V duca di Mantova Romolo Quazza Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1586, non ebbe la grandiosità e la mania artistica del padre. Dotato di un nativo buon senso, [...] le passate dissipazioni e di farsi rispettare con le proprie forze e con le nuove aderenze acquistate. Moderò le spese e pagò non pochi debiti lasciati dal padre. Tutto prometteva un governo saggio. Ma un cumulo di sventure si abbatté sulla sua ... Leggi Tutto

RODRIGUES LÔBO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUES LÔBO, Francisco José Pereira Tavares Poeta portoghese, nato a Leiria non prima del 1580, morto presso Lisbona nel 1622. Seguì i corsi giuridici all'università di Coimbra; ma la sua agiatezza [...] romanzo idillico (in tre parti: Primavera, 1601; Pastor peregrino, 1608; Desenganado, 1614) in prosa con inserziomi di poesie. Pagò anche il suo tributo al genere bucolico più tradizionale (Eglogas, 1605) e diede maggiore divulgazione al tipo lirico ... Leggi Tutto

WAAGEN, Lukas

Enciclopedia Italiana (1937)

WAAGEN, Lukas Maria Piazza Geologo austriaco, nato a Vienna il 27 aprile 1877. Laureato in scienze nel 1900, divenne nello stesso anno aiuto di E. Suess nell'istituto geologico dell'università di Vienna [...] u. Arbe (1908); id. id.: Lussinpiccolo u. Puntaloni (1908); id. id.: Novaglia u. Carlopago (1912); id. id.: Pago (1912); id. id.: Zapuntello (1914); Die Lamellibranchiaten d. Pachycordierit Tuffe (1909); Die Entwickelungslehre und die Tatsachen der ... Leggi Tutto

MENDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDE (Μένδη, Mende) Doro Levi Antica città ellenica, originariamente chiamata Minde (Μίνδη), colonia di Eretria sul promontorio Posidion, cioè sulla costa occidentale della penisola di Pallene nel golfo [...] per la coltivazione e l'esportazione dei suoi rinomati vini. Dopo le guerre persiane entrò nell'alleanza di Atene e pagò un tributo variabile, ma sempre abbastanza considerevole. Staccatasi da Atene per opera degli oligarchici nella tregua del 423 a ... Leggi Tutto

NAUDET, Jean-Baptiste-Julien-Marcel

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUDET, Jean-Baptiste-Julien-Marcel Alberto Manzi Attore francese, nato a Champlitte nel 1743, morto a Passy nel 1830. Studiò lettere, percorse la carriera militare che abbandonò per darsi al teatro: [...] con lusinghiero esito. Difese i suoi compagni violentemente attaccati per la recita di Charles IX di Chénier a tinta rivoluzionaria e pagò di persona difendendoli per la rappresentazione di Paméla di F. de Neufchâteau e de L'Amis des lois del Laya di ... Leggi Tutto

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] l'esercito nemico invadesse il Bolognese, la Romagna e si attestasse a Faenza (novembre 1708). Tuttavia, l'imperatore pago e reso più prudente dall'intensificarsi dell'azione diplomatica francese, volle aprire una fase di trattative a Roma condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] generale. Gli Stati venivano minacciati dal passaggio quasi ininterrotto delle grandi compagnie di ventura - la città di Avignone pagò 4000 fiorini in aprile per allontanare i Bretoni - e dai conflitti provocati dagli ufficiali del re. Il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] al Papato più di quanto mai avevano concesso in precedenza i re siciliani. Tancredi diventò vassallo del papa e pagò, come era consuetudine già prima, il censo. L'ostilità nei confronti dell'imperatore fu sottolineata anche dalla consacrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 94
Vocabolario
pago³
pago3 pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago¹
pago1 pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali