• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Biografie [424]
Storia [201]
Arti visive [103]
Religioni [67]
Letteratura [62]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Sport [24]
Economia [24]
Archeologia [23]

GIOVANNI da Ravenna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Ravenna Remigio Sabbadini Sotto questo nome sono noti due umanisti per lungo tempo confusi dagli storici: Giovanni di Conversino e Giovanni Malpaghini. Giovanni di Conversino. - Nacque nel [...] sua vita è un esempio caratteristico di quel vagabondare irrequieto e affannoso che diventò la malattia del secolo, alla quale pagò largo tributo anche il Petrarca. Nella sua funzione di cancelliere G. vide ben addentro le ipocrisie della politica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ravenna (3)
Mostra Tutti

GALBA, Publio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Publio Sulpicio Giuseppe Cardinali Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] qui, anziché accingersi ad operazioni decisive che forse avrebbe potuto, ma non senza pericolo per la lontananza dalle basi, tentare, pago d'aver percorso da padrone l'alta Macedonia e di avere affermato in due combattimenti la superiorità delle armi ... Leggi Tutto

GONDOLA, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDOLA (Gundulić), Gianfrancesco Arturo Cronia Poeta slavo di Ragusa, nato nel 1589 (?) e morto a Ragusa nel 1638. È il più celebre poeta della cosiddetta letteratura "dalmato-ragusea". Ligio alla [...] , essendo parafrasi di salmi o derivazioni di simili opere italiane, rivelano molta maestria nell'elaborazione della materia poetica. Non pago degl'inni religiosi, i quali nel loro stile maestoso rasentano il poema, il G. volle affrontare, sempre con ... Leggi Tutto

WYCHERLEY, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WYCHERLEY, William Ernest de Sélincourt Drammaturgo inglese, nato nello Shropshire nel 1640, morto a Londra nel 1715. Figlio di Daniel W., pagatore dello Scacchiere, fece gli studî in Francia, dove [...] gelosa e che, morendo, gli lasciò un costoso processo invece che una fortuna. Ma Giacomo II, che era grande ammiratore del Plain Dealer, pagò al W. i debiti e gli concesse una pensione di 200 sterline. Negli anni più tardi il W. fu sempre a corto di ... Leggi Tutto

GARAT, Joseph-Dominique

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAT, Joseph-Dominique Alberto Maria Ghisalberti Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] . Professore di storia al Lycée dal 1786, vi si fece ammirare per l'eloquenza sonora e superficiale con la quale pagò il suo tributo alle ideologie illuministiche. Nel 1789 fu con suo fratello Dominique (1733-1799) eletto deputato agli Stati generali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAT, Joseph-Dominique (1)
Mostra Tutti

ISARGI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISARGI Carlo Battisti . Popolazione preistorica dell'Alto Adige, dello stesso ceppo dei Breuni, loro vicini a settentrione, immediatamente prima dei quali figurano nel tropaeum Alpium di Torbia secondo [...] 337-350) - le iscrizioni a Iside e Mitra provengono da Ponte all'Isarco - e Vipitenum che probabilmente apparteneva però al pago dei Breuni. Fra Sublavione e Vipitenum non indicano stazioni né l'Itinerarium Antonini né la Tabula Peutingeriana. La più ... Leggi Tutto

IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo Mario Niccoli Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] , il cesare Bardas. La depravazione morale di questo indusse I. a rifiutare a lui l'Eucarestia (epifania dell'858). Ma I. pagó cara la sua fermezza, ché, vinta la riluttanza di Teodora, Bardas fece deporre I., che dovette ritirarsi nel monastero di ... Leggi Tutto

STENO, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

STENO, Michele Mario Brunetti Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] nell'Adriatico la dominazione veneziana si amplia con l'acquisto di Lepanto (1407), di Patrasso (1408), di Zara, Arbe, Pago, Cherso, Ossero (1409), del Castello di Ostrovizza (1410), di Sebenico (1412); mentre, nel Veneto, il dominio si completa con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENO, Michele (2)
Mostra Tutti

PAGANESIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANESIMO Alberto Pincherle . È il nome con il quale si suole designare il complesso delle credenze religiose dei pagani. Quanto a quest'ultimo termine, oggetto di discussione è non l'etimologia (da [...] pagus "villaggio"; v. pago), ma il trapasso semantico per cui esso finì col designare, da parte dei cristiani, i seguaci del vecchio politeismo. Le varie spiegazioni si possono ricondurre a due sistemi: quello secondo il quale i pagani sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – POLITEISMO – MUSULMANI – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANESIMO (3)
Mostra Tutti

VATICANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO Giuseppe LUGLI . L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] astiferi di Bellona Mā, Cibele]). Oggi gli storici fanno derivare Vaticanum da Vaticum, come Labicanum da Labicum, supponendo un pago o una piccola città opposta a Roma e sottomessa dapprima agli Etruschi. In origine l'ager Vaticanus includeva un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 94
Vocabolario
pago³
pago3 pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago¹
pago1 pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali