• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Biografie [424]
Storia [201]
Arti visive [103]
Religioni [67]
Letteratura [62]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Sport [24]
Economia [24]
Archeologia [23]

EURICLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Micione, potente cittadino ateniese del demo di Cefisio, nato verso il 286 a. C. Rivestì l'arcontato, secondo il Beloch, nel 253-2 a. C.; fu ταμίας στρατιωτικῶν sotto l'arconte Diomedonte (anno [...] incerto); pagò come suo fratello Micione la tassa di 200 dramme per la salvezza della città e la difesa del territorio. Da un decreto in suo onore (di poco posteriore al 229 a. C.) sappiamo che E. prese col fratello parte attivissima alla ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOPATORE – DIOMEDONTE – ARCONTATO – FILIPPO V – ARCHELAO

FICAROLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossa borgata del medio Polesine (provincia di Rovigo), posta sull'argine sinistro del Po, 10 m. s. m., a nord d'una grande curva del fiume e di fronte alle foci del Panaro. La piazza principale del paese [...] la via principale conduce al fiume formando un angolo acuto con l'argine. Il più antico documento che parla di Ficarolo ("pago Figariole... in comitatu ferrariense") è del 936, e si riferisce a una commutazione di beni. Da Ficarolo prende nome la ... Leggi Tutto
TAGS: BACHICOLTURA – FRUMENTO – POLESINE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICAROLO (1)
Mostra Tutti

SALORNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALORNO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Paese della provincia di Trento, situato a 226 m. s. m., nella valle dell'Adige, a sinistra del fiume e al margine del fondovalle, là dove questo, superato [...] e di Cauria (82 ab.), conta 2592 ab. La località, col nome di Salurnis, è ricordata da Paolo Diacono. In origine fu probabilmente pago dei Reti. Nel castello di Salorno, le cui rovine si vedono ancora su un colle vicino, dimorò nel 1551 Melantone che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALORNO (1)
Mostra Tutti

FICULEA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica città del Lazio, situata sulla Via Nomentana a circa undici miglia da Roma. La tradizione la diceva fondata dagli Aborigeni insieme con Antemne e Tellene: è ricordata più volte nelle prime vicende [...] vicina a Roma. Il luogo della città imperiale va collocato nella tenuta della Cesarina, a nove miglia da Roma. Il vecchio pago prese allora il nome di Ficulea vetus (Liv., I, 38). Il suo territorio confina con Fidene, Nomento e Corniculo. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: VIA NOMENTANA – NOMENTUM – FIDENE – PLINIO – LAZIO

ANDRADA, Thomé de

Enciclopedia Italiana (1929)

Agostiniano scalzo, nato nel 1529 da nobile famiglia portoghese (la sorella era contessa di Linhares), entrò nel monastero di Coimbra, e nel 1571 iniziò una riforma dell'Ordine, da cui ebbero origine gli [...] come schiavo, scrisse un'opera mistica, Travalhos de Jesus, pubblicata poi a Lisbona, in due volumi (1602-1606). La sorella pagò il suo riscatto, ma il frate non volle abbandonare il Marocco, per non privare dei suoi consigli gli altri prigionieri ... Leggi Tutto
TAGS: INGOLSTADT – PORTOGHESE – MAROCCO – COIMBRA – LISBONA

EXMOUTH, Edward Pellew, visconte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio inglese, nato a Dover il 19 aprile 1757, morto a Teignmouth il 23 gennaio 1833. Si distinse come ufficiale in parecchie azioni contro i Francesi in America e nelle Indie. Fu creato baronetto [...] un'arditissima azione di bombardamento riuscì a fare cedere il bey d'Algeri, il quale liberò circa 3000 schiavi cristiani, e pagò una grossa indennità. Per questa vittoria fu creato visconte. Bibl.: E. Osler, Life of admiral viscount Exmouth, 1835. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – ALGERI

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] da Erodoto, secondo la quale Cambise al ritorno dalla spedizione di Nubia sarebbe stato colpito da squilibrio mentale. Non pago della conquista dell'Egitto e della Libia e di Cirene che si erano sottomesse senza resistere, Cambise volle estendere il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] fabbricarsi una scala e un canestro per cogliere frutti da un albero, ecc. Ucciso l'animale, si sente pago della sua prima fatica; colti i frutti, pago della seconda. Egli avrebbe fatto ciò che ha fatto, anche solo per il fine immediato che lo decise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] delle due già pubblicate due anni innanzi. Anche qui il passato, più vivo che mai, è fiera rampogna al presente, troppo pago di "riposo" e guidato "da mediocrità": ma vi è un più profondo e accorato senso del dolore, dal quale "comincia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] ., Le caractère divin du Sarno, in Revue belge de phil., IX (1930), p. 437 segg.; U. Formentini, Per la storia prerom. del pago (Pagus-tularu?), in St. etr., III (1929), p. 51 segg.; C. Battisti, Tarracina-Tarraco e alc. topon. del nuovo Lazio, ibid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 94
Vocabolario
pago³
pago3 pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago¹
pago1 pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali