• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Biografie [424]
Storia [201]
Arti visive [103]
Religioni [67]
Letteratura [62]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Sport [24]
Economia [24]
Archeologia [23]

CATULO, Quinto Lutazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque intorno al 150 a. C. e nel 109 fu, pare, come pretore al governo d'una provincia granifera, probabilmente la Sicilia (Cicerone, Verr., III, 209). Candidato al consolato per gli anni 106, 105 e 104, [...] sessantenne, offrì il suo braccio alla patria ed ebbe l'ufficio di legato nell'esercito. Nell'87 stette dalla parte del senato e pagò con la vita la sua resistenza a Mario e Cinna. A placare i suoi mani, Silla fece più tardi trucidare sulla sua tomba ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – ROMA ANTICA – PROCONSOLE – CALLIMACO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULO, Quinto Lutazio (2)
Mostra Tutti

TREVIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIGLIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Paolo D'ANCONA Carlo Guido MOR Paese della provincia di Bergamo, situato all'incrocio della grande via di comunicazione Milano-Brescia, con quella che [...] richiama piuttosto alla monumentalità del Bramante. Storia. - Nel sec. X (964) è indicata come vicus, ma non fu centro di pago e molto tardi divenne chiesa plebana. Prima del 1081 fece spontaneamente atto di commendazione ai monaci benedettini di S ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO II SFORZA – BERNARDINO BUTINONE – BERNARDINO ZENALE – BACO DA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIGLIO (1)
Mostra Tutti

GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel Salvatore Battaglia Poeta portoghese, nato a Freixo-de-Espada-á-Cinta il 17 settembre 1850, morto a Lisbona il 7 luglio 1923. Laureatosi in diritto a Coimbra (1873), [...] a Berna, dopo il 1910, il nuovo governo. Ritornato a Lisbona, si ritirò dall'attività pubblica, non del tutto pago della nuova realtà politica, che non poteva rispondere al suo idealismo dottrinario. Alle questioni d'interesse sociale il G. J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel (1)
Mostra Tutti

AMEDEO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] ; nel 1030, sarebbe autore di una donazione all'abbazia di Cluny, riguardante la chiesa di S. Maurizio del Bourget (in pago Maltacena), donazione fatta col consenso e l'intervento del padre Umberto I e della madre Ausilia. Il suo feudo sarebbe stato ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – UMBERTO BIANCAMANO – CONTEA DI SAVOIA – ABBAZIA DI CLUNY – PINEROLO

VITIGE re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

VITIGE (Witigis) re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nato da famiglia ostrogota non illustre, si era distinto nella guerra di Sirmio contro Gepidi e Bulgari (504) e in quella contro i Franchi [...] nelle monete, per innestarsi alla stirpe degli Amali. Per ottenere la segreta alleanza dei Franchi cedette a questi la Provenza e pagò duemila soldi d'oro. E tuttavia tentò accordi con Costantinopoli e sulle monete impresse l'effigie e il nome dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITIGE re degli Ostrogoti (3)
Mostra Tutti

SANTHIÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTHIÀ (A. T., 20-21) Piero LANDINI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] la popolazione sparsa è di 2325 individui (1931). Storia. - Esisteva già al tempo romano, e, come vuole la tradizione, nel pago degli Ictimuli (o Victimuli), col nome di Vicus viae longae, che sarebbe stato cambiato poi in quello di Sancta Agatha per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTHIÀ (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI in Persiceto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI in Persiceto (fino al 1927 Persiceto; A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi SIMEONI Cittadina della provincia di Bologna, di forma quasi quadrata, un tempo circondata da terrapieni, detti [...] anche ora riservato al godimento delle famiglie originarie del comune. Con i Franchi dovette finire il ducato e Persiceto divenne un pago governato da un gastaldo e unito nell'età franca a Modena, nel 908 a Bologna. Nel 936 vi è già ricordata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI in Persiceto (1)
Mostra Tutti

ANTIMO d'Iberia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu uno dei più meritevoli prelati della chiesa romena e un artista. Nato nel Caucaso, d'onde il suo cognome d' "Ibero" (non occorre pensar al monastero degli Iberi al Monte Santo), venne, in circostanze [...] desiderato che la Valacchia partecipasse a quella crociata di esito fatale. Il suo principe, che si tenne sulla difensiva, pagò con la morte a Costantinopoli peccati che non erano suoi. L'arcivescovo sopravvisse alla rovina delle sue speranze; ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – MAUROCORDATO – MONTE SANTO – VALACCHIA

MARRADI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRADI, Giovanni Guido MAZZONI Poeta, nato il 21 settembre 1852 a Livorno, dove morì il 6 febbraio 1922. Studiò sotto G. Chiarini, che l'avviò alla letteratura, nel liceo di Livorno; poi nella facoltà [...] sua città natale. Trascorse la vita fuori dalle competizioni e dalle faccende, quietamente, compiacendosi della stima degli amici, e pago degli applausi che le sue felici recitazioni pubbliche di versi patriottici gli procurarono in varie città. Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRADI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BURCARDO III, arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1930)

Usciva dalla linea di Schraplau dei signori di Querfurt, ed appartenne, almeno dal 1294, al capitolo della cattedrale di Magdeburgo. Morto l'arcivescovo Enrico (10 novembre 1307), fu eletto suo successore, [...] dai suoi guardiani. Il fatto suscitò grande impressione in tutta la Germania ed ebbe gravi conseguenze per Magdeburgo, che pagò cara la sua assoluzione. B. fu fervente partigiano di Ludovico il Bavaro. Bibl.: Magdeburger Schöffenchronik, ed. da E ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – ORDINE DEI TEMPLARÎ – LUDOVICO IL BAVARO – METROPOLITA – A. HAUCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 94
Vocabolario
pago³
pago3 pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago¹
pago1 pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali