Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della Frejus: Valetti, Mollo, Walter Generati. Il giorno dopo, non pago, in maglia rosa arriva primo anche a Gardone. E D'Annunzio, degli Champs Elysées.
Pantani, la tragedia
Pantani non è pago. È ormai affermato. Però pretende di più dalla sua ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] della crescita dei diritti è ben nota. Nel 1964 la NBC pagò 1.500.000 dollari per i diritti di Tokyo. Nel 1968 la che da allora non partecipò più alla lotta per l'acquisizione. La NBC pagò non più di 300.000.000 di dollari per i diritti relativi ai ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] e Mike Romano. Con il trionfo toscano, però, finì la prima epoca degli oriundi. La squadra azzurra tornò alle origini e pagò lo scotto della sua inesperienza per due edizioni, in cui mantenne comunque il secondo posto. Nel 1985 si giocò ancora in ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] possibilità di esclusione dalle gare olimpiche, vinse tenacemente il suo quinto titolo italiano, sempre nella spada. Non pago del risultato, dimostrò il suo valore nelle tre prove di qualificazione preolimpiche vincendo due gare e piazzandosi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] invece in piena bufera politica, a causa della occupazione sovietica dell'Ungheria e della crisi di Suez, e l'Olimpiade pagò il suo tributo perché molti rinunciarono al viaggio e alle gare. Gli olandesi decisero di destinare i 100.000 fiorini ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] , almeno per le discipline invernali. Mentre per ciclismo e atletica qualche illustre emblema come Fausto Coppi e Ottavio Missoni pagò con la prigionia in Africa il suo dovere di militare combattente chiamato come altri a dare l'esempio, gli sciatori ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] errori nei salti. L’esercizio del russo fu come sempre ammiccante e sfrontato, ma, pur senza sbagliare i salti, pagò a caro prezzo qualche sbavatura. Non convinto del verdetto finale, lo sconfitto provocò Lysacek: «In questo sport bisogna saltare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] : Silvano Barco in prima frazione tentò addirittura il colpo della vita, andando in testa e restandoci per un bel po'; poi pagò negli ultimi due dei 10 km che doveva coprire. Albert Walder prese il cambio e scivolò anche lui indietro, Vanzetta e De ...
Leggi Tutto
Damilano, Maurizio
Sandro Aquari
Italia • Scarnafigi (Cuneo), 6 aprile 1957 • Specialità: Marcia
È stato l'erede di Ugo Frigerio, Pino Dordoni e Abdon Pamich, restando ai vertici mondiali per 12 anni. [...] Daniel Bautista e del sovietico Anatoliy Solomin. Il gemello Giorgio arrivò 11°. Alto e muscolarmente potente, Damilano pagò talvolta il tentativo di adeguarsi ai ritmi sempre più serrati imposti dalla disciplina. Agli Europei del 1982 fu ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Danimarca poteva certamente vantare un impianto collettivo e valori individuali nettamente superiori a quelli dell'Italia.
Pozzo pagò duramente il prezzo della sconfitta e fu allontanato senza i riconoscimenti che il suo eccezionale stato di servizio ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...