• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [180]
Arti visive [174]
Archeologia [146]
Storia [72]
Geografia [55]
Cinema [43]
Architettura e urbanistica [45]
Asia [42]
Religioni [41]
Letteratura [37]

debbio

Enciclopedia on line

Pratica di miglioramento dei terreni agrari, che consiste nel bruciare la biomassa presente sul terreno (erba, stocchi, paglia ecc.). Con il d. a fuoco corrente si dà fuoco alle piante; con il d. a fuoco [...] coperto si ammucchiano piote di 5-10 cm di spessore, tagliate dal terreno, in modo da lasciare in ogni mucchio una cavità dove viene bruciata legna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: BIOMASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su debbio (1)
Mostra Tutti

Amiata

Enciclopedia on line

Rilievo (1738 m) di origine vulcanica della Toscana meridionale, tra le valli dei fiumi Orcia, Fiora e Paglia, formato da un cono ignimbritico di età quaternaria che poggia su un basamento prevalentemente [...] argilloso. Lungo il contatto tra terreni vulcanici e sedimentari, all’altitudine di 600-900 m, emergono numerose sorgenti presso le quali sono sorti diversi centri (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABBADIA SAN SALVATORE – CASTAGNETI – MERCURIO – CINABRO – FAGGETE

TORCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCIA . Le torce furono in genere formate da un bastoncello di legno, avviluppato di stoppa o di paglia, e cosparso di pece, resina, olio, cera o grasso. Più tardi il legno fu spesso sostituito da un'"anima" [...] composta di più trefoli di canapa riuniti. Le torce venivano adoperate soprattutto in occasione di cerimonie civili o religiose, ma anche per illuminazione di ambienti domestici, malgrado il fumo denso ... Leggi Tutto

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] 1666, p. 124; Id., La valigia smarrita, Venezia 1684, p. 324; N. Toppi, Biblioteca napol., Napoli 1678, p. 49; L. Paglia, Istorie della città di Giovenazzo, Napoli 1700, passim;G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA

PETASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETASO (πέτασος, petasus, dalla stessa radice di πετάννυμι, "allargo") Lucia Morpurgo Cappello a falda, di cuoio, feltro o paglia. Talvolta la falda costituisce con la calotta un unico cono slargato, [...] e la calotta è coronata da un bottone ornamentale al vertice (petaso tessalico e macedonico, o causia usato anche dai re macedoni. Ma per lo più nel petaso la calotta è ben distinta dalla falda, ora calzante, ... Leggi Tutto

Cajamarquilla

Enciclopedia on line

Centro archeologico precolombiano, in Perù, a 16 km da Lima. Costruita in adobe (mattone di fango o argilla e paglia seccato al sole) e tapia (mattone più grande per basamento di edifici), si compone di [...] più quartieri, cinti da muraglioni e costituiti da abitazioni connesse le une alle altre e di edifici per cerimonie. Sono state ritrovate tombe del tipo ‘a fiasco’ con deposizioni multiple di corpi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGILLA – PAGLIA – LIMA

graticcio

Enciclopedia on line

Struttura costruttiva consistente di un’intelaiatura di travi lignee intrecciate, con pannelli di riempimento in muratura leggera (cotto, impasto di paglia e argilla, pietrame intonacato). La costruzione [...] a g., già in uso presso i Romani (opus craticium), costituì dal Medioevo al 19° sec. una caratteristica dell’architettura minore dei paesi nordici, ove spesso gli elementi lignei, visibili dall’esterno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDILIZIA
TAGS: MEDIOEVO – ARGILLA

Chiana, Val di

Enciclopedia on line

Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano [...] la valle del Tevere. Anticamente la valle era percorsa dal Chiani (Clanis, da cui il suo nome odierno) che defluiva verso il Tevere; poi i fenomeni di alluvionamento, favoriti dalla scarsa pendenza, fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VALLE DEL TEVERE – IMPALUDAMENTO – FIUME PAGLIA – ALLEVAMENTO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiana, Val di (3)
Mostra Tutti

TEVERINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEVERINA Roberto ALMAGIA Questo nome si applica da tempo remoto alla sezione della valle del Tevere compresa all'incirca fra la confluenza della Paglia e Orte, ed alla regione collinosa circostante. [...] Dopo lo sbocco della Paglia, la valle si restringe tra Baschi e Castiglione, ma poi si allarga e si mantiene di un'ampiezza media di circa 2 km.; il fiume vi forma numerosi meandri, correndo ora presso la riva destra ora sulla sinistra e lasciando ... Leggi Tutto

XANTOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTOMA (dal gr. ξανϑός "giallo") Guido Vernoni La forma meglio nota di questa affezione è rappresentata da quelle macchie di colore giallo paglia, o meglio color pelle di camoscio, nettamente delimitate, [...] talora leggermente rilevate, che compaiono più o meno simmetricamente sulla pelle della parte interna delle palpebre, specie di quelle superiori. Si chiamano anche xantelasmi. Compaiono nell'età adulta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XANTOMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
pàglia
paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...
pagliata
pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali