• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [180]
Arti visive [174]
Archeologia [146]
Storia [72]
Geografia [55]
Cinema [43]
Architettura e urbanistica [45]
Asia [42]
Religioni [41]
Letteratura [37]

Ròta, Nino

Enciclopedia on line

Ròta, Nino Musicista (Milano 1911 - Roma 1979). Studiò con I. Pizzetti, A. Casella e R. Scalero e fu direttore del liceo musicale di Bari (1950-77). Pur conoscitore dei grandi mutamenti linguistici del Novecento, [...] , l'evidenza melodica, il timbro colorito dell'orchestra, la verve ritmica. Ha lasciato opere liriche (Il cappello di paglia di Firenze, 1955; Napoli milionaria, 1977), oratorî (Mysterium, 1962; La vita di Maria, 1970), balletti (La strada, 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – AVANGUARDIA – VISCONTI – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròta, Nino (3)
Mostra Tutti

Ganda

Enciclopedia on line

(o BaGanda) Importante gruppo etnico bantu insediato a NO del Lago Vittoria che ha dato il nome all’omonimo regno (➔ Buganda) e, dopo il 1894, all’intero protettorato dell’Uganda. I G. sono agricoltori [...] è anche largamente praticata la pesca. L’abitazione tradizionale era a pianta circolare, con grande tetto di paglia spiovente fino a terra, poggiato all’interno su una struttura portante cilindrica. Suddivisi in clan esogamici a discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO VITTORIA – GRUPPO ETNICO – BAGANDA – UGANDA – BANTU

FONTANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Francesco Olga Jesurum Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] l'opera di F. Galli Bibiena, più volte attivo a Reggio nella prima metà del Settecento, nonché quella dello scenografo A. Paglia (Pigozzi, 1988, pp. 9, 33, cui si rimanda per le notizie bio-bibliografiche). Nel 1770 realizzò il progetto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP Indicazione geografica protetta della pasta alimentare fresca ripiena prodotta nella provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna. La sfoglia è ottenuta dalla [...] grattugiato, pangrattato e noce moscata. Il prodotto si contraddistingue per la forma che ricorda il cappello di paglia dei contadini ferraresi, detto in dialetto caplaz. Per approfondire Scheda prodotto: Cappellacci di Zucca Ferraresi IGP (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PASTA ALIMENTARE – EMILIA-ROMAGNA – NOCE MOSCATA – FORMAGGIO

RUSTICA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICA, ARCHITETTURA Plinio Marconi . S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] d'ingresso. Affini a codesti casoni sono alcuni tipi di case rustiche del Trentino e dell'Alto Adige, dal tetto pure coperto di paglia. Se ne trovano in Val Rendena, all'imbocco della Val Gardena e altrove. In tutta la zona prealpina le case sono ... Leggi Tutto

ALLIEVI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Milano il 18 novembre 1856, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima a studî e costruzioni ferroviarie. Dal 1894 resse per un decennio circa le sorti dell'Impresa per il risanamento [...] elettrochimiche e fu uno dei maggiori fautori dell'attuazione in Italia delle industrie dell'alluminio e della cellulosa di paglia (Bussi). Durante la guerra mondiale fu presidente del Comitato nazionale per le tariffe doganali. Il suo maggior merito ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINIO – CELLULOSA – ITALIA – ARIETE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PROVVEDITORATO generale dello stato

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419) Domenico Bartolini I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire [...] all'Istituto Poligrafico dello Stato lo stabilimento in corso di costruzione in Foggia per la fabbricazione della cellulosa dalla paglia del grano e da altri vegetali e per la fabbricazione della carta, denominato Incedit. L'Istituto Poligrafico ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVEDITORATO generale dello stato (1)
Mostra Tutti

VENNBERG, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENNBERG, Karl Mario GABRIELI Poeta e critico svedese, nato a Blädinge l'11 aprile 1910. Traduttore di Kafka e critico letterario dell'Aftontidningen, è con Lindegren e Ekelöf uno dei più decisi esponenti [...] fra nichilismo e ricerca d'una religiosità misticamente intuita, si ritrovano nella sua poesia (Halmfackla "Fiaccola di paglia", 1944; Fiskefa???rd "Alla pesca", 1949; Gatukorsning "Crocevia", 1952; Synfa???lt "Prospettiva", 1954) spesso opaca e ... Leggi Tutto

carcerocentrico

NEOLOGISMI (2018)

carcerocentrico agg. Centrato sul carcere come mezzo di riabilitazione sociale. • Sempre il pg [Gianfranco] Ciani ha affrontato l’altro problema insoluto riguardante il sistema giudiziario, quello delle [...] -non detentivo”, per il processo penale e, dunque, anche per la pena, correttamente concepita, non ci sarà salvezza». (Micol Paglia, Giornale d’Italia, 26 gennaio 2013, p. 2, Attualità) • «Il carcere è diventata una istituzione contro la persona ... Leggi Tutto

SAVELLI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Troilo Irene Fosi SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] », come si ricordava in una tarda relazione sulla sua vita (Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 1704, cc. 297r-307r, cit. da Paglia, 1982, p. 167). Molto stretti erano i rapporti della madre e della sua famiglia di origine con Filippo Neri e la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESECUZIONE CAPITALE – CASTEL SANT’ANGELO – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 103
Vocabolario
pàglia
paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...
pagliata
pagliata s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali